Home » AM Network » AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Il Patrimonio mondiale dell’umanità è forse la più nota attività dell’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di Educazione, Scienza e Cultura. Con il termine inglese World Heritage l’Unesco riconosce ad alcuni siti nel mondo un valore particolarmente significativo dal punto di vista culturale, naturale, storico, un’eredità preziosa e irripetibile del passato dell’umanità da conservare.
Oggi in Italia ci sono 55 siti riconosciuti Patrimonio Unesco, di cui 10 si trovano in Lombardia. A questi si aggiungono tre patrimoni immateriali.
In Italia il primo sito a ricevere tale riconoscimento nel 1979 è stata l’Arte rupestre della Valle Camonica, più di 140 mila simboli e segni (pitoti) incisi nelle rocce che raccontano millenni di vita dell’uomo preistorico. Tra i segni più noti è la Rosa Camuna, la cui rielaborazione grafica è oggi simbolo della Regione Lombardia, impressa un centinaio di volte nelle rocce della valle.
Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77
La rete del patrimonio mondiale della Lombardia
Scopri i materiali di approfondimento dedicati ai 10 siti del Patrimonio materiale Unesco in Lombardia:
Segui su Instagram il progetto Ampli-fy Edizione Unesco. Il format AM-plify comprende interviste e conversazioni per scoprire la storia dei siti Unesco e le connessioni culturali con i tanti musei del territorio.
Un podcast, Tanteanime, in 10 tappe per scoprire le bellezze nascoste della Lombardia. Nel corso degli episodi verrà tracciata una mappa ideale dei Siti Unesco e dei Musei collegati, per afferrarne le 100 anime diverse.
Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano interamente su lasciti di…
Il Centro espositivo Monsignor Pasquale Macchi, inserito nel complesso del Sacro Monte di Varese, fornisce servizi di accoglienza (materiale informativo,…