12 Ottobre 2022

Triennale Milano Teatro | Romances inciertos, un autre Orlando

Concerto musicale
martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre ore 19.30

François Chaignaud | Nino Laisné

Durata 70’
Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Performer, coreografo e danzatore, l’identità artistica di François Chaignaud è eccezionalmente polimorfa, così come quella di Romances inciertos, mosaico di musiche, canti e danze in cui si intrecciano tre personaggi androgini della tradizione spagnola: la Doncella Guerrera, il San Miguel di Federico García Lorca e Tarara. Sullo sfondo di tradizioni popolari e letterarie ci si imbatte anche nell’Orlando di Virginia Woolf e nelle sue metamorfosi misteriose. Concerto musicale, balletto d’opera ed esibizione vocale, Romances inciertos – interpretato da Chaignaud e da quattro solisti di musica antica, e co-diretto da Nino Laisné – riscrive tre storie del folklore. Un viaggio sui generis attraverso inarrestabili mutazioni. Scopri di più…

I possessori di Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta hanno diritto a un biglietto scontato del 30% (fino esaurimento posti) e possono prenotare il biglietto scrivendo a [email protected], inoltrando la newsletter di Abbonamento Musei Lombardia ricevuta il 13 ottobre (o presentandosi in cassa e mostrando la newsletter).

Acquista i biglietti

Crediti
ideazione, regia, direzione musicale: Nino Laisné
ideazione, coreografia: François Chaignaud
voce, danza: François Chaignaud
bandoneon: Jean-Baptiste Henry
viola da gamba: Robin Pharo
tiorba, chitarra barocca: Pablo Zapico
percussioni storiche e tradizionali: Pere Olivé
tecnico luci, direttore di scena: Léo Fauche
tecnico del suono in tournée: Charles-Alexandre Englebert
costumista in tournée: Cara Ben Assayag
disegno costumi: Carmen Anaya, Kevin Auger, Séverine Besson, María Ángel Buesa Pueyo, Caroline Dumoutiers, Pedro García, Carmen Granell, Manuel Guzmán, Isabel López, María Martinez, Tania Morillo Fernández, Helena Petit, Elena Santiago
scenografia, pittrice principale: Marie Maresca
pittrice: Fanny Gaudreau
composizione immagini: Remy Moulin, Marie B. Schneider
falegnami: Christophe Charamond, Emanuel Coelho
amministrazione, produzione: Garance Roggero, Jeanne Lefèvre, Léa Le Pichon
pianificazione tournée: Mandorle Productions, A propic

traduzione dei testi di scena a cura di: Laura Artoni


Il luogo:

Triennale Milano

Viale Emilio Alemagna, 6 Milano (MI)

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 11,00 €

Altre notizie

Concerto di Alessandro Martire nella cornice di 2 meravigliosi siti UNESCO

La poesia nasce dall'incontro tra bellezze: quella della natura e quello dell'uomo. Le mani di Alessandro Martire scorrono sulla tastiera…

Riapre il Castello di Serralunga

Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio…

Teatro Elfo Puccini | La morte e la fanciulla

TEATRO ELFO PUCCINI | SALA SHAKESPEARE 21 - 26 marzo 2023 martedì-sabato 20.30 domenica 16.00 SOLO PER GLI ABBONATI MUSEI…

Dentro l’opera

NATURA MORTA Evaristo Baschenis. Natura morta con strumenti musicali. Accademia Carrara Bergamo Chissà se aspettano il ritorno del loro proprietario…