28 Ottobre 2022
Teatro Franco Parenti | Il delitto di Via dell’Orsolina
Dal 17 Novembre al 4 Dicembre 2022
Sala Grande Teatro Franco Parenti
Dopo il successo della scorsa stagione, torna al Teatro Parenti uno degli atti unici più conosciuti di un gigante della drammaturgia come Eugène Labiche: “una macchina perfetta di teatro e comicità, con i due grandi attori Massimo Dapporto e Antonello Fassari, per una regia elegante e meticolosa”.
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
di Eugène-Marin Labiche
traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi
musiche Alessandro Nidi
scene Margherita Palli
costumi Nicoletta Ceccolini
luci Camilla Piccioni
sagome tratte dalle opere di Paolo Ventura
produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente della notte precedente. I due tentano di ricostruire quanto accaduto, ma l’unica cosa di cui sono certi è di essere stati entrambi a una festa di ex allievi del liceo. Di quello che è accaduto quando hanno lasciato il raduno non sanno niente. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte e tra una serie di malintesi ed equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio. Per rimuovere le prove della loro colpevolezza si dimostreranno così capaci del peggio.
Una commedia che, con la sua ironia e la sua precisione, riesce a farsi largo tra la frenesia e le preoccupazioni che accompagnano il nostro presente, per prenderci per mano e farci trascorrere una serata divertente e leggera, non superficiale.
Con questo Il Delitto di via dell’Orsina, Andrée Ruth Shammah raggiunge uno dei punti più intensi della sua arte di regista segnata da una cifra rara e a volte, a mio parere, non compresa: la leggerezza. La sua non è la leggerezza stralunata dei superficiali, in scena o sulla pagina, ma quel brivido di ascendenza rossiniana, l’intuizione che il palcoscenico, che pare immobile, sia frenesia in movimento. Roberto Mussapi, Avvenire
Promo Abbonamento Musei
Promozione per i possessori di Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta
Biglietti II Settore (File L – R) acquistabili online
Tariffa: € 20,50 anziché € 31,00
Codice da inserire online: PromoABBMUSEI
