Rinascimento a Mantova

Un nuovo allestimento nel Castello di San Giorgio

News pubblicata il 28 Ottobre 2024

Il Castello di San Giorgio di Mantova, parte del complesso di Palazzo Ducale, presenta un nuovo allestimento permanente dedicato al Rinascimento mantovano. Questa esposizione di pittura e scultura esplora un periodo di intensa fioritura culturale, con un focus su Andrea Mantegna, figura di spicco nella città dal 1450 circa, e su artisti come Donatello, Luca Fancelli e Pier Jacopo Alari Bonacolsi (detto l’Antico). Il percorso espositivo è stato accuratamente progettato per mettere in risalto il dialogo tra pittura e scultura, delineando la transizione verso i valori classici che caratterizzano il Rinascimento.

Gli ambienti, decorati con motivi antichi e fregi alla moresca, ripercorrono l’evoluzione artistica che va da Ludovico II Gonzaga a Federico II Gonzaga, il quale inaugurò un’ulteriore stagione con Giulio Romano. Tra le oltre settanta opere esposte figurano dipinti, sculture, terrecotte e incisioni, molte delle quali restaurate per l’occasione. Alcune nuove acquisizioni di Palazzo Ducale sono visibili per la prima volta, arricchendo il patrimonio artistico cittadino.

La nuova sezione farà parte del percorso di visita senza alcun sovrapprezzo rispetto al consueto biglietto d’ingresso, ampliando così il percorso con il cortile del Castello, i portici e le otto sale del piano terreno.


Il luogo:

Palazzo Ducale di Mantova

piazza Sordello, 40 Mantova (MN)

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €