Pensieri in Piazza al Castello di Miradolo

News pubblicata il 22 Settembre 2023

Dal 21 settembre all’8 ottobre 2023
Tre incontri per parlare di conflitti, confronti, scelte e mediazioni con Francesco Remotti, Riccardo Bassani, Chiara Saraceno

Conflitti, confronti, scelte e mediazioni: quattro termini per interpretare il clima sociale del nostro tempo, il riemergere dei conflitti geopolitici, ma anche le grandi contraddizioni del capitalismo contemporaneo, le diseguaglianze sociali e i conflitti di genere, la debolezza della politica e della sua capacità di mediazione.

Questi i temi principali del Festival “Pensieri in Piazza 2023”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Cosso. Tre gli incontri in programma per alimentare riflessioni che richiamano la necessità del confronto teorico e il valore della scelta sul piano etico e politico.
Il primo appuntamento, giovedì 21 settembre, affronta il tema “Tra noi. Coesistere, confliggere, annientare… o convivere?” con l’antropologo Francesco Remotti. Tra gli umani i “noi” possono essere di diversi tipi e dimensioni. Ma ogni “noi” – piccolo o grande che sia – si accompagna sempre a qualche “altro”: a gruppi di “altri”. Qual è la politica che i “noi” sviluppano verso gli “altri”? Politica delle identità o politica delle somiglianze? Un bivio, da cui derivano conseguenze diverse. La politica delle identità può generare coesistenza, se viene fatta valere la tolleranza, ma se la tolleranza viene meno è inevitabile il conflitto, il respingimento, persino l’annientamento. La politica delle somiglianze (tra noi e loro), se consapevolmente perseguita, è invece alla base della convivenza, ossia il coinvolgimento di “noi” e degli “altri” in progetti di vita condivisi.

Il protagonista del secondo incontro, venerdì 22 settembre, è lo storico Riccardo Bassani per parlare di “L’arte del Caravaggio. Conflitto, mediazione e riparazione nella Roma di primo Seicento”. Una conversazione a partire dal libro “La donna del Caravaggio. Vita e peripezie di Maddalena Antognetti” (Donzelli, 2021), la storia scabrosa e affascinante della cortigiana che prestò il volto alle Madonne del “pittor celebre”. Maddalena Antognetti, infatti, secondo vaghe testimonianze di accreditate fonti antiche sarebbe stata la più importante e amata modella di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio.

Nell’ultimo appuntamento, domenica 8 ottobre, in collaborazione con la rassegna “Bellezza the le Righe”, la sociologa Chiara Saraceno si focalizza sul tema “Prendersi cura: una riflessione sociale” a partire dal libro “Cura” (Panerose, 2022) di Chiara Saraceno, Roberto Burlando e Adriano Mione, con un intervento inedito di Elena Pulcini. Di fronte alla crisi radicale che il nostro vivere sociale attraversa, il concetto di cura assume una nuova centralità: al di là dell’assistenza e dell’assistenzialismo, la “cura del mondo” si profila come risposta alle sfide del nostro tempo.


Il luogo:

CASTELLO DI MIRADOLO

Via Cardonata, 2 San Secondo di Pinerolo (TO)

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Altre notizie

Natale ad arte

Dal 6 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, sarà possibile vivere l’esperienza di un magico Natale ad Arte. Per l’occasione, infatti,…

Il Natale illumina Torino

I mercatini tematici, la pista di pattinaggio su ghiaccio, il boschetto di Natale in piazzetta Reale, il calendario dell’avvento e il presepe di Luzzati per un tocco di…

Nasce ARMONIA, la card che avvicina alla musica classica

Armonia. Dove vuoi, con chi vuoi, quando vuoi! Esplora Torino a tempo di musica. Armonia è il carnet digitale che…

Le mostre al MASI di Lugano in sconto per gli abbonati

Le mostre organizzate dal MASI di Lugano sono ora disponibili per gli abbonati con uno sconto speciale del 50% Promo…