08 Novembre 2022
Teatro Sant’Afra di Brescia | Notti
Dal 18 al 22 novembre al Teatro Sant’Afra di Brescia
da Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
ideazione Rajeev Badhan / Elena Strada
regia, luci, video, musiche Rajeev Badhan
drammaturgia Elena Strada
con Elena Strada, Ruggero Franceschini, Alberto Baraghini
assistente alla produzione Alex Paniz
scene Rajeev Badhan, Elena Strada realizzate da Matteo Menegaz
direttore della fotografia Federico Boni
produzione SlowMachine
con il sostegno di Fondazione Teatri delle Dolomiti, FUNDER 35, Fondazione Cariverona
Il sognatore passa come un’ombra ai margini della realtà, solo con le sue fantasticherie. Nel freddo delle notti di San Pietroburgo solo un’altra creatura insonne e solitaria può distrarlo dal suo isolamento, regalandogli il sogno di un’avventura meravigliosa…Può Le notti bianche, a duecento anni dalla nascita del suo autore, parlare ancora alle generazioni di oggi? Quali universi può aprire? Quali immaginari può svelare? Quali contrasti può portare alla luce?Elena Strada, a partire dal grande classico di Dostoevskij e passando attraverso Amore liquido di Bauman, sviluppa una drammaturgia originale che si interroga sulla dimensione nell’oggi di quell’assoluto e fragile sentimento che chiamiamo amore.
Attraverso la regia di Rajeev Badhan, che mette in dialogo teatro, video, video live e una recitazione desaturata, nasce uno spettacolo dalla forte tensione visionaria in cui diversi livelli visivi e temporali si intrecciano, nella ricerca del significato delle relazioni ai nostri tempi.In scena tre attori/autori di una narrazione che si sdoppia, crea parallelismi, seconde dimensioni, labirinti, per poi infrangersi in un confronto tra epoche diverse, generazioni, tecnologie, linguaggi e mezzi espressivi.
Il risultato di questo lavoro di ricerca sul tema dell’amore genera nuovi quesiti: può la liquidità della nostra epoca influire anche sui sentimenti più forti e apparentemente solidi? Il concetto di amore ha un denominatore comune? Amore e libertà sono un binomio incompatibile?…Interrogativi che ci vedono tutti protagonisti silenziosi di una storia ancora da scrivere.
Promo Abbonamento Musei
Per i possessori di Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta una speciale promo sui biglietti dello spettacolo:
- Platea: € 10,00 (anziché € 16,00)
Modalità di acquisto
Biglietteria del Teatro Sociale
Via Felice Cavallotti, 20 | Brescia
T 030 2808600
M [email protected]
Orari: Da martedì a sabato ore 16.00-19.00; domenica ore 15.30-18.00 solo nei giorni di spettacolo
30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa
Punto vendita CTB
Piazza della Loggia, 6 | Brescia
T 030 2928609
M [email protected]
Orari: Da martedì a venerdì ore 10.00-13.00 (escluso i festivi)
Biglietteria telefonica
T 376 0450269 | da martedì a venerdì ore 10.00-13.00 (escluso i festivi)
T 376 0450011 | da martedì a sabato ore 16.00-19.00; domenica ore 15.30-18.00
NB: Agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
