L’arte con chi ne fa parte
News pubblicata il 07 Ottobre 2022
L’arte con chi ne fa parte (edizione Lombardia) è il progetto multipiattaforma di Abbonamento Musei che dal 7 ottobre 2022 porterà il pubblico alla scoperta e riscoperta con occhi nuovi delle ricche collezioni conservate dalle 13 realtà riunite nella Rete dell’800 Lombardo. Saranno infatti i fondatori, i primi collezionisti e addirittura le opere stesse, a condurre i visitatori lungo i percorsi in una doppia veste: grafica, divenendo simboli rappresentativi dei musei, e sonora, quali protagonisti di vivaci podcast capaci di trasportare gli ascoltatori nelle ovattate atmosfere ottocentesche.
Apriranno il progetto le voci della principessa Federica Luisa Guglielmina Marianna Carlotta, per noi Carlotta, che accompagnerà gli ospiti nella residenza e nei ricchi giardini della dimora donatale dalla madre, la splendida Villa Carlotta a Tremezzina sulle rive del lago di Como; alla nobildonna si affiancheranno Giuseppe Diotti, professore di pittura all’Accademia Carrara, che accoglierà i visitatori nella sua dimora privata a Casalmaggiore (CR), oggi Museo Diotti, e Gaetano Bonoris, eclettico banchiere e deputato al Parlamento del Regno d’Italia, il quale aprirà le porte di Castello Bonoris a Montichiari (BS) mettendone in luce le linee architettoniche neo-medievali e le similarità con i castelli del Piemonte e della Valle D’Aosta.
Il pittore e architetto Luigi Basiletti introdurrà i visitatori all’appartamento neoclassico di Palazzo Tosio a Brescia, in origine dimora del conte Paolo Tosio, oggi sede dell’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere e Arti; l’intellettuale e mecenate, Luigi Malaspina di Sannazzaro, assertore delle teorie artistiche neoclassiche e fondatore del primo museo di Pavia, accompagnerà alla visita delle collezioni dei Musei Civici di Pavia; mentre l’artista Rosa Mezzera, prima donna ad accedere all’Accademia di Brera di Milano dove si formò come paesaggista, usufruendo del pensionato di perfezionamento a Roma, condurrà alla visita delle opere dell’Accademia conservate in comodato d’uso presso l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
Giovanni Beltrami, pittore e incisore di cammei e pietre preziose, capace di vantare committenze di grande prestigio, da Napoleone ai Beauharnais, mostrerà le sale del Museo Ala Ponzone di Cremona; la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia affiderà, invece, alla voce di Paolina Bergonzi la narrazione delle opere della collezione Tosio ricreando un affettuoso colloquio con il marito, il conte Paolo Tosio, nell’atmosfera tipica dei salotti ottocenteschi.
L’enigmatico e austero sguardo della celebre cantante lirica Matilde Juva Branca, catturato da Francesco Hayez, accompagnerà gli ospiti tra i capolavori della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano; Gian Giacomo Poldi Pezzoli, personaggio di spicco dell’aristocrazia milanese e uomo dai profondi sentimenti patriottici, mostrerà la sua abilità di collezionista guidando i visitatori nelle sale della sua casa museo di Milano, il Museo Poldi Pezzoli. Il collezionista Giacomo Carrara, committente, mecenate e protettore delle arti ma, soprattutto, studioso ed erudito, introdurrà i visitatori alle sale dell’Accademia Carrara di Bergamo e il conte Luigi Tadini, uomo politico e anch’egli collezionista, accoglierà i suoi ospiti presso l’Accademia Tadini di Lovere (BG) lungo le sponde del lago d’Iseo.
Le altre puntate usciranno su tutte le principali piattaforme a partire dal 28 ottobre, ogni due settimane, il venerdì.
A fianco dei podcast, L’arte con chi ne fa parte propone una serie di appuntamenti nei musei, che accompagneranno il pubblico per tutto l’autunno-inverno ridando vita ai protagonisti che hanno abitato o plasmato palazzi e musei.