La nuova stagione del Poldi Pezzoli. Le Sale dei Lombardi
News pubblicata il 20 Settembre 2023
Il Museo Poldi Pezzoli presenta al pubblico le Sale dedicate alla pittura rinascimentale lombarda, in una nuova veste. Come per l’illuminazione dello Scalone Antico inaugurata a luglio, a guidare questa scelta progettuale due obiettivi fondamentali: valorizzare la collezione del museo e coinvolgere il visitatore per migliorare la sua esperienza di visita, permettendo così la riscoperta di un’identità e di un rapporto sempre più forte con la città di Milano.
Le tre sale ospitano forse la collezione più ricca e omogenea di pittura del museo, per cui è possibile narrare la storia dell’evoluzione dell’arte lombarda dal 1450 al 1535 attraverso i suoi protagonisti con una selezione di pezzi eccezionali: Boltraffio, Solario, Luini, Foppa, Bergognone, Zenale.
Il rinnovato ordinamento delle opere è a cura di Lavinia Galli e Federica Manoli del Museo Poldi Pezzoli e Stefania Buganza, docente di Storia dell’arte medievale e Storia dell’arte lombarda della Università Cattolica del Sacro Cuore. Le sale sono ripensate in termini di riordino delle opere, nuova illuminazione, colore alle pareti, cornici, didascalie più leggibili, pannelli di sala più esplicativi con QR code per garantire un supporto costante al pubblico e guidarlo durante la visita.
Nuovo protagonista della veste di queste sale è sicuramente il colore. Il verde crea un legame importante tra passato e presente e accompagna l’esperienza di visita delle sale della casa museo in quegli ambienti suggestivi che raccontano la storia e valorizzano la collezione.
Link utili
Sale dei LombardiIl luogo:
Sei abbonato?
- Biglietto intero: 14,00 €
- Biglietto ridotto: 10,00 €