Festival | Una Sola Terra

News pubblicata il 18 Settembre 2023

Dal 22 al 24 Settembre a Brescia scienziati di fama internazionale, giornalisti, autori, artisti ed esperti si confrontano su temi quantomai attuali: ambiente, biodiversità e sostenibilità. Non abbiamo un altro pianeta dove poter vivere. Di conseguenza dobbiamo trattare quello che abbiamo con la stessa cura con cui trattiamo casa nostra. Invece non ci comportiamo così, e il conto da pagare è sotto i nostri occhi.

Una Sola Terra è un festival promosso dal Comune di Brescia, da Fondazione Brescia Musei insieme a Codice Edizioni con la partecipazione di A2A nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura grazie all’impulso fondamentale del Museo di Scienze Naturali di Brescia.

Una Sola Terra ci ricorda che non c’è un pianeta B, né un piano B, e che l’informazione e la consapevolezza da parte di un numero sempre più alto di persone è il primo e indispensabile passo per una inversione che garantisca un futuro sostenibile alla nostra specie.
Verranno coinvolti molti tra i più grandi esperti italiani e internazionali sul tema (tra gli altri Mathis Wackernagel, fondatore del Global Footprint Network; Niles Eldredge, paleontologo del Museo di Storia Naturale di New York che dialogherà con Telmo Pievani; Andrea Rinaldo, idrologo e vincitore dello Stockholm Water Prize 2023) attraverso conferenze, speech, dialoghi con il pubblico e presentazioni di libri a tema. Durante i tre giorni del Festival, i luoghi più suggestivi del centro storico della città accoglieranno oltre 70 appuntamenti tra conferenze con scienziati di fama internazionale, giornalisti, intellettuali, attivisti, scrittori; laboratori didattici dedicati alle scuole, con un workshop per gli insegnanti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, ma anche mostre, spettacoli, reading, escursioni, eventi per le famiglie.

Prevista anche una rassegna cinematografica in collaborazione con il cinema Nuovo Eden, con matinée riservata alle scuole con accesso gratuito e una programmazione per tutti con biglietto; numerosi eventi presso le prestigiose sedi museali della città gestite dalla Fondazione Brescia Musei. Partner scientifici della mostra sono CNR, ISPRA, ENEA, Università di Brescia, Università Cattolica.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, tranne per la rassegna cinematografica.

Altre notizie

Festival BergamoScienza

Dal 29 settembre al 15 ottobre 2023 Dalle galassie alle molecole! Quest'anno al Festival delle Scienze di Bergamo si spazia…

Che spettacolo il Festival!

Dal 23 settembre al 16 dicembre 2023 CHE SPETTACOLO IL FESTIVAL! è un evento multidisciplinare diffuso che nasce all’interno della programmazione di CHE…

L’Associazione presenta il suo primo Bilancio Sociale

L'Associazione presenta il primo Bilancio Sociale. La redazione del Bilancio Sociale è stata un’occasione per riflettere sul nostro futuro e…

Marché au Fort, due giornate con il meglio dei prodotti valdostani

Il Marché au Fort – l’evento che promuove e valorizza le produzioni agricole del territorio valdostano – ritorna sabato 7 e…