Festival BergamoScienza
News pubblicata il 27 Settembre 2023
Dal 29 settembre al 15 ottobre 2023
Dalle galassie alle molecole! Quest’anno al Festival delle Scienze di Bergamo si spazia tra diverse dimensioni che, si sa, contano. Infinito e infinitesimo: i due estremi sono infatti il titolo di Bergamoscienza 2023. Il Festival si svolge dal 29 settembre al 15 ottobre in diverse sedi sparse per tutta la città.
Spulciando tra gli ospiti spiccano premi Nobel come Serge Haroche (Nobel per la Fisica 2012), che terrà un incontro sulla fisica della luce, da Galileo ai computer quantistici e Kip Thorne (Nobel per la Fisica 2017 e consulente di Christopher Nolan per il film Interstellar), che parlerà di buchi neri, onde gravitazionali e della fisica dei viaggi nel tempo; l’astronauta Luca Parmitano che racconterà il mestiere dell’astronauta, Telmo Pievani che parlerà della vita negli oceani, Luca Perri che farà le pulci al film Oppenheimer. Il programma è ricchissimo, e non importa che siate scienziati: dai bambini agli anziani, dagli esperti ai neofiti, sicuramente troverete qualcosa che vi affascinerà!
Il Festival BergamoScienza è un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente numerose conferenze, mostre, laboratori e spettacoli. Giunto alla sua XX edizione, il Festival ha abbondantemente superato 2.680.711 presenze, alternando sul palco 33 premi Nobel, più di 1.700 ricercatori.