🌟 Estate nelle Residenze Reali Sabaude
Musica, visite speciali e arte dal vivo nei musei e castelli del Piemonte
News pubblicata il 3 Luglio 2025
Un’estate ricca di eventi nei luoghi della cultura del Piemonte: concerti, mostre, visite serali, laboratori e performance animeranno palazzi storici, castelli e aree archeologiche, offrendo al pubblico esperienze uniche tra arte, natura e storia.
🏛️ Palazzo Carignano
Proseguono i lavori di restauro e valorizzazione che renderanno Palazzo Carignano sempre più accessibile e inclusivo. Il percorso di visita negli Appartamenti dei Principi, tra sale dorate e lo scenografico scalone barocco di Guarini, è aperto sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00).
📌 Prenotazione obbligatoria su museiitaliani.it o tramite App Musei Italiani.
🎫 Tariffe: intero €5, ridotto €2 (18-25 anni), gratuito per minori di 18 anni e persone con disabilità.
🎼 Villa della Regina
Fino al 5 luglio, la IV edizione del festival Musica Regina in Villa porta otto concerti tra l’Esedra e il Salone d’Onore, con artisti internazionali e repertori che spaziano da Mozart a Gershwin.
🌅 Il 19 luglio Sere d’estate a Villa della Regina: apertura prolungata fino alle 21.00 per ammirare la villa al tramonto.
🎻 Il 29 luglio alle 19.00 concerto barocco al Padiglione dei Solinghi, parte del Turin Baroque Music Festival.
🔍 Tutti i weekend, visite guidate con realtà aumentata dedicate alla Biblioteca del Piffetti.
📌 Prenotazione obbligatoria per i concerti.
🎫 Biglietti: Villa+Giardini €10, solo Giardini €5, ridotto €2, gratuito <18 anni. Info: [email protected] – 011 8195035
📚 Castello di Agliè
Fino al 18 luglio, il pubblico potrà osservare dal vivo le attività di restauro librario dei Cantieri Didattici Estivi dell’Università di Torino nella Biblioteca storica.
🎤 Fino al 19 luglio si svolge anche la Vocal Summer Retreat 2025, con masterclass e concerti gratuiti (17 e 18 luglio, ore 18.00) nella Sala dei Valletti.
🎶 Il 25 luglio alle 17.30 concerto con Contrometric Ensemble (€8).
🌿 Il 26 luglio doppio appuntamento con “Arte e naturalia”:
- ore 10.30 visita a tema su fauna e dipinti
- ore 15.00 visita nelle cucine storiche alla scoperta di sapori antichi
Info: [email protected] – 345 7796413
👑 Castello di Racconigi
Proseguono le visite accompagnate ai piani nobili, al percorso “Storie dal mondo” e alle cucine ottocentesche.
🌞 Nei weekend, la rassegna Meraviglie d’estate alla Margaria animerà il parco con visite, laboratori, attività per famiglie e pilates, in collaborazione con Kalatà.
Prenotazioni su museiitaliani.it
Info: www.kalata.it – 0174 330976
⛰️ Forte di Gavi
📸 Fino al 28 settembre la mostra “STONES – Architetture dell’effimero | Uomini di pietra” unisce fotografia e scultura sul tema del rapporto uomo-natura.
🎨 Fino al 23 agosto, anche la mostra “Percorsi… diversi” di Roberto Bonafè.
🎫 Tariffe: €5 intero, €2 ridotto, gratuito <18 anni. Info: [email protected] – 0143 643554
🍷 Castello di Serralunga d’Alba
Sabato 19 luglio, dalle 18.30 alle 23.30, appuntamento con la Serralunga Wine Night: visita al Castello e degustazioni nel giardino.
🎟️ Degustazione €20, con visita €25. Prenotazione obbligatoria: [email protected] – 0173 613358
🎶 Abbazia di Vezzolano
🎭 Il 26-27 luglio ospita due eventi del QUADILA Festival: teatro e musica con focus su Gina Lagorio e Bach.
🎫 Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Info: [email protected] – 011 9920607