15 Marzo 2023

Dentro l’opera

NATURA MORTA


Evaristo Baschenis. Natura morta con strumenti musicali. Accademia Carrara Bergamo

Chissà se aspettano il ritorno del loro proprietario questi cembali e gli altri strumenti musicali abbandonati sopra un tavolo tra un piccolo scrittoio portatile, uno spartito e lettere già aperte.

A chi appartenevano? Per chi suonavano?

Il tempo scorre e come in una clessidra solo la polvere che si accumula ce lo fa percepire, depositandosi in maniera disuguale sul legno convesso degli strumenti a corda.

Se potessimo spostarci liberamente dentro il dipinto vedremmo un raggio di sole penetrare dalle imposte socchiuse nella sala del palazzo in cui ci troviamo. Come un proiettore, prima che scorra la pellicola, si può immaginare la danza del pulviscolo nella stanza vuota.

Un naso particolarmente sensibile potrebbe annusare gli odori, un miscuglio di essenze stagionate, provenire dagli strumenti costruiti dai liutai cremonesi.

Se fossimo dei musicisti potremmo leggere lo spartito e pizzicare ad arte le corde degli strumenti dipinti dal Baschenis che riposano all’Accademia Carrara. Ci sembra di sentire i musici allietare i membri di una ricca famiglia nelle serate estive, quando si tengono le finestre aperte per far circolare quel po’ di aria fresca di cui le notti padane sono avare. Il nobile palazzo lo immaginiamo a Bergamo Alta, nido protetto da possenti mura che tuttavia non riuscirebbero a trattenere il suono che si sprigiona dalle casse armoniche. La musica, nella nostra mente, danza sinuosa nelle vie strette della città sino a fare da contrappunto al frinire delle cicale che lentamente scema al calar delle tenebre.

In questa atmosfera sospesa, in questo iato, l’animo si predispone a speculare sul tempo effimero che ci è concesso di vivere e sulla vanità che questi strumenti cinti da nastri rosa rappresentano. Forse noi siamo come quelle corde trattenute dai piroli che pendono con grazia dal riccio della viola da gamba, tutto il resto è silenzio e accumuli di polvere.

Dove si trova l’opera?
Accademia Carrara | Bergamo Scopri il Museo

Archivio delle opere


Rubrica curata da Stefano Cocciardi

Altre notizie

Concerto di Alessandro Martire nella cornice di 2 meravigliosi siti UNESCO

La poesia nasce dall'incontro tra bellezze: quella della natura e quello dell'uomo. Le mani di Alessandro Martire scorrono sulla tastiera…

Riapre il Castello di Serralunga

Dopo la breve pausa invernale, riapre le porte sabato 18 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Come sempre a inizio…

Teatro Elfo Puccini | La morte e la fanciulla

TEATRO ELFO PUCCINI | SALA SHAKESPEARE 21 - 26 marzo 2023 martedì-sabato 20.30 domenica 16.00 SOLO PER GLI ABBONATI MUSEI…

Progetto fotografico Castelli Valle d’Aosta in collaborazione con IED Torino

Sette ragazzi del Corso triennale di fotografia dello IED - Istituto Europeo di Design di Torino hanno realizzato, in occasione del progetto…