09 Marzo 2023

Conversazioni sul Novecento

Si apre nel mese di marzo il ciclo di incontri Conversazioni sul Novecento. Studi, ricerche e restauri al Castello di Racconigi, promosso dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura e dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Il programma intende focalizzare l’attenzione sugli esiti delle recenti attività di studio, ricerca e conservazione che hanno riguardato la storia novecentesca del Castello di Racconigi, i suoi protagonisti e il suo patrimonio.

Dalle villeggiature estive di Vittorio Emanuele III e della regina Elena all’inizio del secolo scorso alle opere di ammodernamento e riarredo realizzate negli interni, dalle raccolte già in formazione in quegli anni – l’Armeria e il nucleo fotografico – fino alla collezione di iconografia dinastica e alla biblioteca personale di Umberto II, l’iniziativa offre l’occasione per conoscere, attraverso la voce di storici, architetti, storici dell’arte, restauratori e antropologi, una delle stagioni che ha più segnato l’odierna fisionomia del Castello di Racconigi.

Al termine delle presentazioni dedicate a beni o ambienti inclusi nel percorso aperto al pubblico è prevista una breve visita alle parti della residenza prese in esame.

Il primo appuntamento è venerdì 10 marzo alle ore 17.00, per un insieme di 8 incontri che si svolgono, secondo il calendario allegato, nella sala conferenze del Castello di Racconigi, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 


Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €

Altre notizie

Note dal Cammino Balteo

In Valle d’Aosta al via la rassegna Note dal Cammino Balteo: tre week end di tappe evento ad aprile e a maggio…

Conferenze | La Cavallerizza tra memoria e futuro

Inaugura giovedì pomeriggio 30 marzo il ciclo di conferenze ed eventi La Cavallerizza tra memoria e futuro organizzato dalla Fondazione…

Visite guidate fisse alla mostra “IL GENIO E IL SUO TEMPO”

Dal 7 al 16 aprile tutti i giorni alle 13.30  visita guidata LEONARDO A TORINO: PERCHE'? Torino nello scrigno della Biblioteca…

The Phair 2023

Dal 5 al 7 maggio 2023 Torna per la sua IV edizione The Phair, appuntamento annuale dedicato alla fotografia. Sintesi di…