Conferenze | Un’ora di verde

News pubblicata il 19 Settembre 2023

Anche quest’anno ritorna al Castello di Agliè il ciclo di conferenze Un’ora di verde, a cura della direttrice della residenza, Alessandra Gallo Orsi, e Marco Devecchi, docente dell’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA).

Dal 21 settembre al 12 ottobre 2023, ogni giovedì alle ore 18.00, l’edizione 2023 propone 4 appuntamenti incentrati sul tema del verde nella prospettiva del cambiamento climatico. Apre la rassegna, giovedì 21 settembre, la conferenza Paesaggi agrari tradizionali: un patrimonio storico da conservare in chiave dinamica nella prospettiva delle sfide presenti e future di Enrico Pomatto, dottore di ricerca – DISAFA e Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino.

L’intervento si sofferma sulla vulnerabilità di un paesaggio agrario, direttamente correlata a tutta una serie di drivers di cambiamento sociali ed ambientali, tra cui il cambiamento climatico che richiede adattamenti agronomici mirati per rendere resilienti tali paesaggi, e prende in esame alcuni progetti di ricerca riguardanti i paesaggi vitivinicoli piemontesi condotti attraverso analisi storico-archivistiche, sopralluoghi in campo e indagini partecipate. Giovedì 28 settembre è la volta invece della conferenza Xeriscaping: una nuova frontiera per il verde pubblico e privato di Marco Devecchi, docente DISAFA e Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino, nonché curatore dell’Ora di verde. La pratica progettuale denominata Xeriscaping ha come obiettivo la riduzione significativa del consumo di acque irrigue, ponendo una particolare attenzione sull’individuazione di specie di interesse ornamentale meno esigenti da un punto di vista idrico, accanto a innovative strategie agronomiche nella gestione della coltivazione delle piante.

La conferenza illustra questi temi anche con esempi progettuali frutto dell’attività di ricerca svolta presso il DISAFA dell’Università di Torino. La risposta delle piante agli stress abiotici: esperienze di ricerca nel settore florovivaistico è al centro della relazione di Matteo Caser, ricercatore DISAFA dell’Università di Torino, in programma per giovedì 5 ottobre: negli ultimi anni, il rapido aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni in una regione già interessata da estati molto calde e secche espone infatti l’area mediterranea al rischio ricorrente e concreto di forte siccità; nell’ambiente urbano mediterraneo, le piante devono quindi affrontare diverse condizioni abiotiche (ad esempio inquinamento atmosferico, scarsità d’acqua, contaminazione del suolo) che possono rappresentare fonti di stress, compromettendone la crescita e le qualità estetiche.

Chiude il ciclo di conferenze, giovedì 12 ottobre, Luca Battisti, assegnista di ricerca – Dipartimento di CPS dell’Università di Torino), con Servizi ecosistemici e cambiamenti climatici: alcuni esempi nelle realtà urbane. I servizi ecosistemici sono i benefici che l’essere umano trae dal funzionamento di un ecosistema, compreso quello urbano e nelle aree urbanizzate molti di questi benefici sono forniti dalla componente verde, che ha la capacità di esercitare un effetto positivo a livello fisico e mentale, garantendo un benessere dei cittadini; la (co-)progettazione delle aree verdi e la loro collocazione all’interno del contesto urbano sono quindi questioni fondamentali per lo sviluppo di città più resilienti e sostenibili e, in riferimento alle tematiche affrontate, l’intervento intende divulgare alcuni esempi progettuali e ricerche condotte dall’Università di Torino.

  • Inoltre, in occasione dell’appuntamento del 5 ottobre, è prevista una visita gratuita alla manifestazione Ripensare il paesaggio, con ritrovo alle ore 16.30 presso la biglietteria del Castello
  • La partecipazione alle conferenze prevede il riconoscimento dei crediti formativi previsti per gli obblighi professionali dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali
  • Le conferenze si svolgono presso il Castello di Agliè, piazza Castello, 2 – Agliè (TO)
  • Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
  • Informazioni: 366 8333372

Il luogo:

CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ

Piazza del Castello, 1 AGLIE’ (TO)

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €

Altre notizie

Natale ad arte

Dal 6 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, sarà possibile vivere l’esperienza di un magico Natale ad Arte. Per l’occasione, infatti,…

Il Natale illumina Torino

I mercatini tematici, la pista di pattinaggio su ghiaccio, il boschetto di Natale in piazzetta Reale, il calendario dell’avvento e il presepe di Luzzati per un tocco di…

Nasce ARMONIA, la card che avvicina alla musica classica

Armonia. Dove vuoi, con chi vuoi, quando vuoi! Esplora Torino a tempo di musica. Armonia è il carnet digitale che…

Le mostre al MASI di Lugano in sconto per gli abbonati

Le mostre organizzate dal MASI di Lugano sono ora disponibili per gli abbonati con uno sconto speciale del 50% Promo…