16 Dicembre 2022

Aosta celebra i suoi 2047 anni nel segno del solstizio d’inverno

Sarà ricordata sabato 17 e mercoledì 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno, la fondazione di Augusta Praetoria, avvenuta nel 25 a.C. per volere dell’imperatore Ottaviano Augusto. La città romana fu volutamente orientata al solstizio d’inverno, 2.047 anni fa.

Per celebrare questa ricorrenza, in collaborazione con la Société Valdôtaine de Préhistoire et Archéologie e con il Comune di Aosta, la Soprintendenza regionale per i Beni e le attività culturali ha predisposto un programma di divulgazione scientifica sviluppato su due giorni.

I lavori inizieranno sabato 17 dicembre con una tavola rotonda aperta al pubblico – ideata e sviluppata in sinergia con la Société Valdôtaine de Préhistoire et Archéologie – dal titolo ‘Aosta e le altre. Fondazioni tra cielo e terra’ che avrà luogo, col patrocinio del Comune di Aosta, presso il Salone ducale del Municipio dalle ore 9.30. La mattinata del 21 dicembre vedrà protagoniste le scuole primarie di Cogne, Jovençan, Arvier, Rhêmes-Saint-Georges, Valgrisenche e Valsavarenche con ‘Aosta tra le stelle’, un’attività dedicata al solstizio d’inverno e alla fondazione della città appositamente pensata per loro da Alice Venturella, consulente didattica, e Stella Bertarione, archeologa.

L’appuntamento, come ogni anno, sarà in Croce di Città a partire dalle ore 10.30 dove tutti, insieme alla scuole coinvolte, potranno partecipare a un’osservazione guidata del fenomeno solare che, meteo permettendo, si verificherà tra le 10.48 e le 10.50. Nel pomeriggio il Museo Archeologico Regionale apre le sue porte a tutti con l’attività dal titolo ‘La mia città compie 2047 anni!’ rivolta a famiglie e bambini dai 6 ai 12 anni.


Il luogo:

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €

Altre notizie

Il museo contemporaneo e le sfide della globalizzazione

con Enrico Bertacchini e Alberto Garlandini, Presidente dell'Associazione Abbonamento Musei | coordina Giulia Carluccio Auditorium San Filippo Neri 3 giugno…

La Grande Invasione | 11ª Edizione

Dal 1 al 4 giugno 2023 LA GRANDE INVASIONE è un grande Festival della Lettura caratterizzato da seminari, laboratori, conversazioni,…

Nutrire corpo e mente

Gli incontri pensati per genitori e futuri genitori prevedono la presenza di pediatri, psicologi, dietologi e saranno arricchiti da brevi…

L’Arte in testa. I caschi aerografati da Stefano Barzaghi per i campioni di ciclismo

Dal 2 al 4 giugno 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta in esposizione anche la bicicletta del record…