Mostra temporanea

Un viaggio da fare

Paesaggi dell’arte in Friuli Venezia Giulia tra storia e contemporaneità

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine - Milano (MI)

In abbonamento
Da giovedì 15.05.2025 a domenica 15.06.2025

La mostra Un viaggio da fare. Paesaggi dell’arte in Friuli Venezia Giulia tra storia e contemporaneità si inserisce nel ricco panorama di iniziative dedicate a Gorizia e Nova Gorica, designate Capitali Europee della Cultura 2025. Allestita negli spazi espositivi al piano terra di Palazzo Morando, l’esposizione presenta una selezione accurata di opere che raccontano la pluralità del linguaggio artistico sviluppatosi in Friuli Venezia Giulia nel corso del Novecento.

Il percorso espositivo si snoda attraverso dipinti, fotografie e installazioni che restituiscono la complessità culturale e paesaggistica di una regione al confine tra mondi, crocevia di storia, tradizioni e innovazioni contemporanee. Gli artisti selezionati rappresentano con le loro opere una narrazione visiva che alterna memoria storica e visioni moderne, in un dialogo continuo tra passato e presente.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 17:30
Mercoledì: 10:00 - 17:30
Giovedì: 10:00 - 17:30
Venerdì: 10:00 - 17:30
Sabato: 10:00 - 17:30
Domenica: 10:00 - 17:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Il luogo:
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.