Mostra temporanea
UN LEGAME RISCOPERTO. Il Museo Gianetti e i Subert. Antiquariato, collezionismo e case museo
MUSEO DELLA CERAMICA G. GIANETTI
Saronno (VA)

Da sabato 25.03.2023 a domenica 23.04.2023
Nell’ottobre del 2019 il Museo della Ceramica G. Gianetti ha festeggiato 25 anni dall’apertura. In quell’occasione è stato creato un nuovo allestimento, inaugurando dei piccoli luoghi insoliti della casa: gli armadi a muro e il bagno padronale, in cui sono stati esposti gli oggetti delle famiglie Gianetti-Biffi.
Questi spazi sono diventati occasione per dare il via ad un ulteriore progetto che coinvolge i collezionisti e gli antiquari. L’idea, progettata nel 2020, ma rimandata a causa del Covid, è di ricreare una continuità tra il collezionista Giuseppe Gianetti e i collezionisti di oggi; partendo dalla corrispondenza tra Gianetti e gli antiquari, per mostrare come nasce una collezione unica, come quella conservata in Museo. I primi ospiti selezionati sono gli antiquari Subert di Milano con cui abbiamo già collaborato in diversi progetti. I Subert esporranno delle maioliche anche presso la galleria inOpera, che segnaliamo tra gli eventi correlati.
La storia della galleria Subert conta oltre 150 anni: ha inizio nel lontano 1860, quando Emanuele Subert apre a Milano e diventa punto di riferimento di musei e collezionisti tra cui Frederick Stibbert, a Firenze, il Museo Poldi Pezzoli, la Consulta del Museo Patrio Archeologico e i fratelli Bagatti Valsecchi, a Milano; gli oggetti trattati spaziano da armi, arredi, tessuti antichi, arte sacra, archeologia, gioielli e ceramiche.
Dal 2013 Michele Subert, continuando la tradizione di famiglia, amplia la collezione grazie al suo interesse per l’arte italiana dal XVI al XIX secolo, in particolare sugli oggetti da collezione. Saranno presenti in mostra ceramiche rinascimentali e settecentesche, oggetti curiosi come un manichino da atelier, dei globi da tavolo di produzione inglese e vetri degli anni ‘50 italiani.
