Home » Mostre » Tierra
Da venerdì 4.11.2022 a domenica 26.02.2023
Il PAV Parco d’Arte Vivente ospita Tierra, mostra personale di Regina José Galindo, artista guatemalteca che da oltre vent’anni indaga il tema della giustizia sociale attraverso pratiche performative il cui baricentro espressivo si situa nella relazione tra il corpo e l’ambiente.
La mostra, che presenta le performance della Galindo legate in modo più o meno simbolico al concetto di terra, fa anche riferimento alla Tierra Arrasada: la campagna genocida che il governo guatemalteco ha portato avanti durante la guerra civile, per scoraggiare l’appoggio della popolazione ai guerriglieri. I militari davano fuoco ai terreni agricoli delle zone rurali in modo da privare i contadini della propria fonte di sostentamento; inoltre utilizzavano il suolo come cimitero per le loro vittime. Il termine Tierra Arrasada può essere riferito anche all’idea di madre terra, di donna. Lo stupro era infatti una delle molte forme di violenza a danno della popolazione nativa.
Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 16:00 - 19:00
Giovedì: 16:00 - 19:00
Venerdì: 16:00 - 19:00
Sabato: 12:00 - 19:00
Domenica: 12:00 - 19:00
Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta:
in abbonamento
Non sei abbonato?
- Biglietto intero: 4,00 €
- Biglietto ridotto: Non previsto
Il luogo: Via Giordano Bruno, 31 Torino (TO)
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Servizi e accessibilità
Disabilità

Infanzia

- Museo accessibile a persone con disabilità: In abbonamento
- Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
- Tariffa d’ingresso dedicata all’accompagnatore: Si
- Museo raggiungibile con mezzi pubblici
- Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
- Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
- Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
- Percorsi museali dedicati
- Museo dotato di ascensore
- Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori: L’esposizione del museo è strutturata al piano terra, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo, solo nella parte esterna si segnala l’eccessiva pendenza della collina che non risulta accessibile alle carrozzine. In collaborazione con esperti di comunicazione ed educatori sono in atto progetti di rete rivolti a persone con difficoltà intellettive, psicofisiche, e percettive. Il percorso tattile permanente “Bioma” è aperto a tutti, quindi anche a persone ipovedenti e non vendenti.
- Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
- Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
- Accessibilità per entrare nel museo: Sono presenti e accessibili al disabili i servizi di biglietteria e book shop, anche si segnala che l’altezza del bancone è superiore ad 1,20 m. Il museo è dotato di un proprio sito internet che fornisce indicazioni specifiche sui laboratori e sulle attività per i disabili. E’ possibile effettuare visite guidate.

280musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.

480musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.

230musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.