Mostra temporanea

Ritratti in musica tra Otto e Novecento

MUSEO VILLA BERNASCONI LA CASA CHE PARLA
Cernobbio (CO)

In abbonamento
Da giovedì 26.01.2023 a giovedì 2.03.2023

Nella stanza della Musica del museo di Villa Bernasconi, il Comune di Cernobbio, in collaborazione con la Fondazione Arte Nova, presenta dal 26 gennaio 2023 al 20 marzo 2023, la mostra Ritratti in musica tra Otto e Novecento, una selezione di ritratti fotografici dall’atmosfera Liberty e pittorialista, provenienti da una collezione privata.

La mostra è a cura di Claudia Taibez, responsabile del Museo, e di Elena Franco, direttrice artistica della Fondazione Arte Nova.

A cavallo fra Otto e Novecento l’arte del ritratto fotografico è ormai consolidata in Europa. Le piccole carte de visite – a cui a partire dal 1870 si affiancò il formato Cabinet, di dimensioni maggiori – vengono stampate in grandi numeri, grazie al lavoro di numerosi studi fotografici. Vengono scambiate, inviate ad amici e parenti, conservate in album di famiglia. Testimoniano il gusto e l’atmosfera di un mondo che cambia, in pieno fermento, e che si ritroverà presto immerso negli anni bui della Prima guerra mondiale. I ritratti proposti – ingrandimenti contemporanei realizzati a partire dalle fotografie originali – raccontano, invece, con elementi ancora ottocenteschi o con dettagli propri dello stile Liberty – Art Nouveau o Jugendstil, che dir si voglia – della bellezza che la musica comunica.

Giovani donne e uomini, bambine e bambini sono ritratti dagli atelier dell’epoca in posa con i loro strumenti o prima di danzare, a volte con costumi elaborati e travestimenti. I contemporanei progressi della tecnica, con l’invenzione di apparecchi fotografici maneggevoli e adatti all’uso non solo di fotografi ritrattisti, ma anche di dilettanti appassionati, fa sì che venga ripresa sempre più spesso anche la quotidianità.

È così possibile osservare, attraverso i ritratti in mostra, non solo l’insieme degli allestimenti degli atelier di posa, gli sfondi utilizzati, gli arredi a supporto della composizione, ma anche ambienti del tempo, interni di case, giardini, dove anche gli abiti delle persone ritratte contribuiscono al racconto della nuova epoca in cui non è la pittura, in crisi di fronte alla presunta rappresentazione del vero, ma è l’arte della fotografia a consegnarci la memoria della complessità di una società in trasformazione.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €

Il luogo:
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.