Mostra temporanea

Petali di rosa. Donne artiste in Europa tra Otto e Novecento

Quadreria Crivelli
Trezzo sull’Adda (MI)

In abbonamento
Da sabato 25.03.2023 a domenica 28.05.2023

Una mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini
Nell’ambito del progetto In dialogo

L’arte non ha sesso: sono spesso le stesse artiste donne a sottolinearlo. Pur nel rispetto della diversità di genere, che a dipingere un quadro sia un uomo o una donna non fa alcuna differenza, né dovrebbe farne. Solo con l’annullamento di questa distinzione (che porta all’inevitabile ghettizzazione) si raggiunge la vera parità.

La storia, però, insegna altro. Fino a tempi molto recenti le donne artiste hanno dovuto fare i conti con problemi e ostacoli talvolta insormontabili, hanno dovuto combattere guerre per ottenere possibilità che per gli uomini erano scontate, hanno dovuto lottare per difendersi da insulti, accuse, dubbi sulla loro moralità e, soprattutto, hanno dovuto cercare strade alternative per formarsi come pittrici e come scultrici, essendo loro preclusi gran parte dei luoghi e dei metodi di insegnamento artistico.

Oggi parlare di “arte al femminile” non ha (o quantomeno non dovrebbe avere) più senso. Ma non è sempre stato così.

Questa mostra procede, come per tutte le mostre del progetto In dialogo, per piccole illuminazioni. In mostra sono esposti dipinti di donne celebri e meno celebri, tutte comunque portatrici di un racconto interessante e denso di significati. Dalla russa Natalija Gontcharova, straordinaria protagonista di una stagione importantissima per le donne artiste, all’italiana Carla Maria Maggi che, nella Milano degli anni Trenta, dovette rinunciare a dipingere per volontà del marito preoccupato per il giudizio degli altri; dalla “terribile” (come la definì Edgar Degas) Suzanne Valadon, regina degli ambienti di Montparnasse, a Sonia Delaunay, una dei massimi rappresentanti dell’astrattismo e del cubismo orfico nell’Europa di inizio secolo.

Dodici opere per un progetto che non ambisce a risolvere il tema, ma a proporre motivi di riflessione. Dodici storie che faranno meditare sul ruolo delle donne nell’arte, sulla loro caparbietà nel voler trovare un proprio spazio e sulle differenze tra ambienti e aree culturali. Un viaggio da Parigi, a Berlino, a Mosca, a Milano per parlare di donne da una prospettiva diversa dal consueto.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 14:45 - 16:45
Domenica: chiuso

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 2,00 €
  • Biglietto ridotto: 1,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.