Mostra temporanea
Napoli a Bergamo
Uno sguardo sul ’600 nella collezione De Vito e in città
ACCADEMIA CARRARA - Bergamo (BG)

Da martedì 23.04.2024 a domenica 1.09.2024
L’arte anticipa i tempi, abbatte i confini, avvicina territori, tradizioni, spiriti e culture apparentemente o geograficamente lontanissime. Succede da sempre ed è successo, nel Seicento, a Bergamo con Napoli. Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul ’600 nella collezione De Vito e in città vuole raccontare questa vicinanza, valorizzandola.
La mostra, a cura di Elena Fumagalli e Nadia Bastogi, rivelerà al pubblico lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento, di cui in città si scrisse un capitolo significativo grazie al ruolo di Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705) e del suo allievo Nicola Malinconico (Napoli, 1663 – 1726) nella decorazione di Santa Maria Maggiore e del Duomo.
Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul ’600 nella collezione De Vito e in città esplorerà infatti la meraviglia della pittura, tra naturalismo e barocco, eccessi e contraddizioni, attraverso oltre quaranta opere, con restauri realizzati appositamente e nuovi studi. All’importante nucleo di dipinti, provenienti dalla Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito, si uniscono tele inedite della collezione di Accademia Carrara e opere in prestito da chiese cittadine e del territorio bergamasco.
Da Battistello Caracciolo (1578 – 1635), precoce seguace napoletano di Caravaggio, al classicismo di Massimo Stanzione (1585 – 1656), dal tenebrismo di Jusepe de Ribera (1591 – 1652) alla grandiosità della pittura barocca di Mattia Preti (1613 – 1699), Luca Giordano – presente con più di venti opere – e del suo allievo Nicola Malinconico.