Mostra temporanea
L’ultimo inverno
1943–1945. Dalla Resistenza alla Liberazione
MUSA – MUSEO DI SALÒ - Salò (BS)

Da domenica 7.09.2025 a martedì 6.01.2026
Il MuSa – Museo di Salò ospita la mostra L’ultimo inverno. 1943–1945. Dalla Resistenza alla Liberazione, un percorso intenso e coinvolgente che riporta alla luce gli ultimi anni della Seconda guerra mondiale nel territorio bresciano e gardesano. L’esposizione, curata da Rolando Anni, si distingue per la ricchezza e la varietà del materiale esposto: fotografie d’archivio, immagini inedite e contributi multimediali che costruiscono un archivio vivo della memoria.
Le fotografie, provenienti da importanti istituzioni come l’Archivio della Resistenza bresciana e dell’Età Contemporanea, la Fondazione Micheletti, l’Archivio Stagnoli, l’Archivio Zane e da numerosi fondi familiari, restituiscono un quadro autentico e struggente di quegli anni: scene di vita quotidiana, atti di coraggio, momenti drammatici e la lotta di uomini e donne che, tra neve, fame e rastrellamenti, scelsero la libertà contro l’oppressione.
Particolare rilievo viene dato al lavoro di Angio Zane, giovane partigiano e futuro regista, che con i suoi scatti ha immortalato simboli potenti come le impronte sulla neve, metafora di speranza e resistenza. La mostra dedica ampio spazio anche al ruolo delle donne, protagoniste silenziose come staffette e custodi della memoria, e alle comunità locali che offrirono sostegno e rifugio. Suggestive sono inoltre le fotografie di Stefano Stagnoli, testimone dei giorni della ritirata tedesca in Valle Sabbia.
L’ultimo inverno non è solo una mostra storica, ma un invito alla riflessione sul valore della democrazia e della libertà, conquiste fragili che richiedono responsabilità e consapevolezza. Un percorso che invita a passare dal “sapere” al “capire”, attraverso immagini che non forniscono risposte, ma generano emozioni e nuove domande.