Mostra temporanea

Le sedie raccontano

Museo Diotti - Casalmaggiore (CR)

In abbonamento
Da sabato 21.12.2024 a domenica 16.03.2025

La mostra Le sedie raccontano al Museo Diotti offre un affascinante viaggio nell’evoluzione della sedia, oggetto quotidiano che riflette l’artigianato e il design attraverso i secoli. Ideata in collaborazione con Francesco Sbolzani, artista-artigiano e collezionista, l’esposizione presenta una selezione di sedie che testimoniano l’ingegno e la creatività umana.

Tra i pezzi esposti, spiccano le celebri Hill House, Red and Blue e Wassily, insieme a un pregiato nucleo di sedie originali Thonet, tra cui la famosa n. 14 del 1859, simbolo della produzione industriale moderna. Queste creazioni evidenziano l’evoluzione dai tradizionali metodi artigianali all’uso di materiali innovativi come il tubo d’acciaio e le materie plastiche.

Un’altra linea evolutiva è rappresentata dalla sedia campanina di Chiavari, realizzata da Giuseppe Gaetano Descalzi nella prima metà del XIX secolo, la cui evoluzione culmina nella Superleggera di Gio Ponti del 1957, capolavoro di design e architettura. La mostra sottolinea come la sedia non sia solo simbolo di stabilità, ma anche di mobilità, evidenziato dalla presenza della savonarola del XVI secolo e della moderna sedia pieghevole in metallo di Lucci & Orlandini.

Completa l’esposizione una selezione di periodici di architettura e arredamento della prima metà del ‘900, che contestualizzano le sedie esposte all’interno di ambienti di stile razionalista e opere d’arte contemporanea.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 08:30 - 12:00
Mercoledì: 08:30 - 12:00
Giovedì: 08:30 - 12:00
Venerdì: 08:30 - 12:00
Sabato: 15:30 - 18:30
Domenica: 15:30 - 18:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €

Il luogo:

Museo Diotti

Via Formis, 17 Casalmaggiore (CR)
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso Natale e Capodanno e tre settimane nel mese di agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.