Mostra temporanea

La sua Africa. Maria Bonino e la cooperazione a sud del Sahara

Hôtel des Etats
Aosta (AO)

In abbonamento
In abbonamento
Da venerdì 10.03.2023 a domenica 4.06.2023

L’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta e l’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali comunicano che venerdì 10 marzo 2023, alle ore 18, presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta, verrà inaugurata la mostra LA SUA AFRICA. MARIA BONINO E LA COOPERAZIONE A SUD DEL SAHARA.  

A 50 anni dal primo viaggio della pediatra Maria Bonino in Africa, il fotografo Elvezio Pagani propone una serie di scatti sulla quotidianità nel sud del mondo.

Maria Bonino nasce a Biella nel 1953 e si laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nel 1978. Pochi anni dopo parte per la Tanzania, dove diventa responsabile del reparto di pediatria dell’ospedale di Ikonda e successivamente del reparto di pediatria con annessa l’unità dei bambini malnutriti presso l’ospedale di Tenkodogo in Burkina Faso. Tra il 1992 e il 2003 Maria svolge incarichi in vari paesi africani nell’ambito di programmi di cooperazione internazionale. E’ stata responsabile del reparto di pediatria presso l’Ospedale di Iringa, in Tanzania, coordinatrice di servizi territoriali ad Arua in Uganda e responsabile del reparto di pediatria presso il St. Mary Hospital Lacor di Gulu. Nel marzo 2003 parte per Uige in Angola per lavorare nel reparto di pediatria dell’Ospedale provinciale locale.

Fin dall’ottobre 2004 denuncia senza esito la comparsa di morti sospette per febbre emorragica al Ministero della Sanità nella capitale Luanda. Nel febbraio 2005 verifica una recrudescenza di casi di febbre emorragica, tutti mortali. Il 16 marzo Maria lamenta i primi sintomi e il 20 marzo viene trasportata in aereo a Luanda, dove morirà il 24 marzo 2005.

Elvezio Pagani, elettromeccanico e fotografo
Elvezio Pagani nasce nel 1939 a Mendrisio (CH). Di professione elettromeccanico, parte per la prima volta per l’Africa nel 1995 per raggiungere la figlia che, al termine degli studi accademici, svolge in Uganda attività di volontariato. Nel 2004 viaggia in Ciad e nel 2006 giunge in Tanzania e conosce la situazione dell’ospedale di Ikonda, luogo in cui tornerà un mese all’anno per 11 anni, fotografando la realtà circostante e occupandosi di diversi progetti di volontariato.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 13:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Il luogo:

Hôtel des Etats

Piazza Emile Chanoux, 32 Aosta (AO)
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.