Mostra temporanea

La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700

Museo Bagatti Valsecchi
Milano (MI)

In abbonamento
Da sabato 15.10.2022 a domenica 12.03.2023

a cura di Antonio D’Amico

I quadri della collezione Gastaldi Rotelli, una selezione di circa cinquanta capolavori di una più vasta raccolta, lasciano la loro abituale collocazione per mostrarsi, per la prima volta, in un’altra dimora storica che li ospita, generando un dialogo tematico, nel quale ciascuno mantiene la propria identità. Il percorso della mostra si sviluppa in tutte le sale del museo e il visitatore è chiamato a scrutare i dettagli dei dipinti per individuare le assonanze con gli ambienti di casa Bagatti Valsecchi, un gioiello neorinascimentale nel cuore di Milano, pensato a fine Ottocento dai fratelli Fausto e Giuseppe.

Alla fine del Novecento Gilda Gastaldi e Giuseppe Rotelli, appassionati della pittura sei-settecentesca e attratti dalla varietà dei temi che la caratterizzano, raccolgono un nucleo eccezionale di dipinti, partecipando ad aste in tutto il mondo. Lungo il corso di decenni i due collezionisti, costantemente sedotti dal bello, disegnano insieme una geografia di viaggi alla ricerca di preziose opere d’arte.

È possibile osservare da vicino opere di artisti che lavorano tra Lombardia e Veneto, tra la fine del Seicento e il Settecento, divenendo tra i maestri indiscussi dell’arte italiana. Non sempre ciò che i pittori raffigurano è immediatamente decifrabile. Infatti, nei gesti, negli sguardi, nelle scene della pittura di genere si celano affascinanti giochi simbolici che soltanto uno sguardo attento potrà facilmente individuare, per scoprire che l’arte trasforma lo spazio in tempo e ci regala scampoli di realtà ma anche momenti d’illusione.

La Casa Museo Bagatti Valsecchi, ricca di variegate forme e generi artistici, con quello stesso spirito con cui la famiglia accoglieva, fino a mezzo secolo fa, ogni espressione culturale, torna ad essere un rinnovato e inedito convivio aperto alle arti sorelle. Con questa mostra, infatti, il Museo Bagatti Valsecchi vuol diventare una residenza d’eccezione che accoglie altre collezioni private, consentendo al pubblico di scoprire i tanti capolavori che si celano nelle segrete stanze dei collezionisti.

Prenota qui la visita

Photo credit: Giovanni Paolo Pannini, Capriccio archeologico con la predica di San Pietro (Predica di San Pietro tra le rovine romane), 1740, Collezione Gastaldi Rotelli.

La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 13:00 - 20:00
Giovedì: 13:00 - 17:45
Venerdì: 13:00 - 17:45
Sabato: 10:00 - 17:45
Domenica: 10:00 - 17:45

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 9,00 €

Il luogo:
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiusure straordinarie 1 e 6 gennaio Pasqua e Pasquetta 25 aprile 1 maggio 2 giugno 15 agosto 1 novembre 7, 8, 25 e 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.