Mostra temporanea

Il Welfare nel Biellese

Assistenza, servizi e solidarietà dal Medioevo al XX secolo

FABBRICA DELLA RUOTA - Pray (BI)

In abbonamento
Da domenica 16.06.2024 a domenica 20.10.2024
La Fabbrica della Ruota ospita la mostra Il Welfare nel Biellese. Assistenza, servizi e solidarietà dal Medioevo al XX secolo, curata da Danilo Craveia. L’esposizione esplora secoli di beneficenza e filantropia nel Biellese, evidenziando iniziative pubbliche e private, il paternalismo borghese e imprenditoriale, la carità ecclesiastica, l’associazionismo operaio e le risposte a guerre e calamità naturali.

I materiali in mostra provengono da importanti enti locali, tra cui l’Archivio di Stato di Biella, l’Archivio Gruppo Ermenegildo Zegna, l’Archivio Lanifici Vercellone del Comune di Sordevolo, l’Archivio Storico Santuario di Oropa, la Biblioteca Civica di Biella, la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte – Biella, il Centro di Documentazione dell’Industria Tessile – DocBi Centro Studi Biellesi, il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” Camera del Lavoro di Biella e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

L’allestimento è stato realizzato con il supporto di Zegna Baruffa Lane Borgosesia.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 14:30 - 18:30

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €

Il luogo:

FABBRICA DELLA RUOTA

Via Valle Fredda, 1 Pray (BI)

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Aperto tutte le domeniche estive dal 16 giugno al 20 ottobre 2024. Durante il resto dell'anno, la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi. L'accesso al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile per ricercatori, studiosi e tesisti è possibile su appuntamento nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 351 390 2199 (giovedì 9:00-13:00) oppure scrivere a [email protected].
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
275musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
500musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.