Mostra temporanea

Il veleno dopo lo sparo. L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici

MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI “E. CAFFI”
Bergamo (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Da sabato 24.06.2023 a domenica 15.10.2023

Un’esposizione originale e inedita con molti campioni unici, recuperati direttamente sul campo nel corso di pluriennali ricerche scientifiche di portata internazionale, che descrive in modo dettagliato il pericolo del saturnismo negli uccelli acquatici, nei rapaci e nei grandi avvoltoi europei a rischio di estinzione.

A complemento di quanto esposto vi sarà una selezione di video particolarmente d’impatto riguardanti gli effetti, ancora poco noti a livello di opinione pubblica, che questo metallo nocivo provoca sugli uccelli selvatici e che determina la pesante contaminazione del suolo, dell’acqua e conseguentemente di alcune coltivazioni, nonché del cibo di cui si nutre l’uomo.

Il piombo viene ancora ampiamente utilizzato nella produzione di munizioni da caccia nonostante sia stato vietato da anni, per la sua tossicità, nella maggior parte dei settori produttivi (benzine, vernici, tipografia, giochi per l’infanzia, ecc.).

Nell’Unione Europea, annualmente, vengono disperse nell’ambiente circa 14.000 tonnellate di piombo attraverso l’attività di caccia. Il piombo si disperde restando per decenni nell’ambiente dove gli uccelli possono così raccoglierli e ingerirli. L’European Chemical Agency (ECHA) stima che, ogni anno, almeno 1.300.000 uccelli muoiono per intossicazione in Europa.

Finalmente il 15 febbraio 2023, dopo anni di trattative e un lunghissimo iter di approvazione, è entrato in vigore il Regolamento 2021\57 dell’Unione Europea che vieta l’utilizzo e la detenzione dei pallini di piombo per la caccia e il tiro sportivo a meno di 100 metri da tutte le aree umide del continente, riconoscendo ufficialmente i pericoli del piombo per biodiversità, qualità delle acque e salute umana.

Tu ti godi l'arte
e noi ti premiamo

Leggi di più

SE VISITI QUESTA MOSTRA ACCUMULI
50 punti *
Il biglietto della mostra è unico con il biglietto del Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi e il Museo Archeologico di Bergamo, pertanto con la visita complessiva si raccolgono 50 punti.

Scarica AM, la nuova APP di Abbonamento Musei


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 22:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.