Mostra temporanea

Il veleno dopo lo sparo

L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici

Museo di Storia Naturale - Cremona (CR)

In abbonamento
Da sabato 15.02.2025 a sabato 29.03.2025

La mostra Il Veleno Dopo Lo Sparo affronta il tema dell’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici, una problematica ambientale di grande rilevanza. Attraverso una collezione di campioni unici, l’esposizione illustra gli effetti del saturnismo su uccelli acquatici, rapaci e grandi avvoltoi europei, specie spesso a rischio di estinzione. Il percorso espositivo è arricchito da video che evidenziano gli impatti nocivi dell’ingestione di piombo da parte degli uccelli, sottolineando anche le conseguenze per l’ambiente e la salute umana. Nonostante la tossicità del piombo sia riconosciuta e il suo uso sia stato vietato in molti settori, esso è ancora utilizzato nella produzione di munizioni da caccia.

In Europa, ogni anno, vengono disperse nell’ambiente circa 14.000 tonnellate di piombo attraverso l’attività venatoria, causando la morte di almeno 1.300.000 uccelli per intossicazione, secondo l’European Chemical Agency (ECHA). Il 15 febbraio 2023 è entrato in vigore il Regolamento 2021/57 dell’Unione Europea, che vieta l’uso e la detenzione di pallini di piombo per la caccia e il tiro sportivo a meno di 100 metri dalle aree umide, riconoscendo ufficialmente i pericoli del piombo per la biodiversità, la qualità delle acque e la salute umana. La mostra rappresenta un’occasione per approfondire questa tematica e riflettere sulle responsabilità nella tutela dell’ambiente.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 17:00
Mercoledì: 10:00 - 17:00
Giovedì: 10:00 - 17:00
Venerdì: 10:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 17:00
Domenica: 10:00 - 17:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Il luogo:

Museo di Storia Naturale

Via Ugolani Dati, 4 Cremona (CR)
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.