Mostra temporanea
Il crocevia delle Langhe
Luoghi, committenza e circolazione di modelli tra Medioevo ed età moderna
Appartamenti Storici di Palazzo Barolo - Torino (TO)

Da giovedì 20.02.2025 a domenica 29.06.2025
Nel cuore di Palazzo Falletti Barolo, tra gli affascinanti ambienti del piano nobile, prende vita la mostra Il crocevia delle Langhe, un viaggio attraverso la storia artistica e territoriale delle Langhe tra Medioevo ed età moderna. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Torino e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, con la collaborazione dell’Opera Barolo, si inserisce nell’ambito del progetto PRIN Beyond the Municipality: toward a new reading of local Politics, 12th – 18th centuries.
L’allestimento si compone di sei pannelli illustrativi, arricchiti da testi, immagini e infografiche, che raccontano il mito delle Langhe e la loro geografia, il “gioco dei confini” e gli elementi distintivi del territorio come castelli, torri e vigneti. Una sezione approfondisce il ruolo del territorio come crocevia di esperienze artistiche, mentre un ultimo pannello è dedicato alla famiglia Falletti di Barolo, fondamentale nella storia locale e nella produzione del celebre vino Barolo.
Oltre ai pannelli, il pubblico potrà ammirare una selezione di documenti e oggetti d’epoca, esposti nelle nuove vetrine del palazzo. Tra questi spiccano una pergamena trecentesca, che testimonia la fondazione dei castelli di Barolo, della Volta e di Serralunga per mano dei Falletti, e un documento del 1730 firmato da Vittorio Amedeo II di Savoia, che elevò i Falletti al rango di marchesi. Un’ulteriore sezione è dedicata al diario agricolo del marchese Carlo Tancredi, ricco di annotazioni sulla viticoltura dell’epoca, e al testamento della marchesa Giulia, che testimonia il desiderio di trasformare il Castello di Barolo in un collegio per giovani. A completare l’esposizione, alcune bottiglie storiche di Barolo dell’Ottocento e del primo Novecento, cimeli preziosi di una tradizione enologica che ancora oggi rappresenta l’eccellenza del territorio.
La mostra si inserisce negli ambienti del piano nobile di Palazzo Barolo ed è visitabile esclusivamente con visita guidata nei seguenti orari:
- dal martedì al venerdì: 15.00, 16.00 e 17.00
- sabato e domenica: 11.00, 15.00, 16.00