Mostra temporanea

Etruschi del Novecento

FONDAZIONE LUIGI ROVATI - Milano (MI)

In abbonamento
Da mercoledì 2.04.2025 a domenica 3.08.2025

La Fondazione Luigi Rovati ospita Etruschi del Novecento, una grande mostra realizzata in collaborazione con il Mart di Rovereto, che indaga l’influenza dell’arte etrusca sugli artisti italiani del Novecento. Questa nuova tappa espositiva offre un’interpretazione inedita della cultura etrusca, mettendo in dialogo reperti archeologici, capolavori dell’arte moderna e documenti storici.

Il percorso si articola tra il Piano Ipogeo, il Piano Nobile e lo Spazio Bianco della Fondazione, creando un dialogo tra arte antica e contemporanea. Tra le opere esposte, spicca il Leone Urlante (1957) di Mirko Basaldella, una suggestiva “chimera del Novecento” che esprime il legame tra la sperimentazione moderna e il mondo etrusco. La sezione Ispirazioni evidenzia le affinità tra la ceramica etrusca e le creazioni di Gio Ponti e Libero Andreotti, mentre il tema dei Recumbenti moderni trova espressione nei lavori di Leoncillo Leonardi e nel celebre Sarcofago degli Sposi di Villa Giulia.

La mostra include una rara documentazione sulla Fortuna degli Etruschi nella cultura visiva del Novecento, con libri, riviste e manifesti d’epoca. Particolarmente significativa è l’esposizione della serie Etruschi (1984) di Paolo Gioli, che reinterpreta le effigi delle urne cinerarie con l’uso della fotografia polaroid, e la serie Copertine (1985) di Alighiero Boetti, che ripercorre eventi storici attraverso un’originale rilettura della grafica editoriale.

A completare il progetto espositivo, alcune opere restano visibili nei loro spazi abituali a Villa Necchi Campiglio e al Museo del Novecento di Milano, tra cui L’amante morta di Arturo Martini e Popolo di Marino Marini.

L’iniziativa è arricchita da un programma didattico, con visite guidate, laboratori e approfondimenti tematici. Per i possessori della FLR Card e per gli Amici del Mart, l’ingresso è gratuito durante la mostra e a tariffa ridotta nel resto dell’anno.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 20:00
Giovedì: 10:00 - 20:00
Venerdì: 10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 20:00
Domenica: 10:00 - 20:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 16,00 €
  • Biglietto ridotto: 12,00 €

Il luogo:
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
275musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
500musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.