Mostra temporanea

Erbe Erbolari Erbari

Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti - Usseglio (TO)

In abbonamento
Da domenica 29.06.2025 a domenica 7.09.2025

La mostra al Museo Tazzetti offre un approfondimento sul vasto universo delle piante e degli erbolari, figure sapienti dedite alla raccolta, conservazione e studio delle specie vegetali. Fin dal Medioevo, le erbe venivano coltivate negli orti dei semplici, spesso legati ai monasteri, e con la nascita degli orti botanici nel Cinquecento (Pisa 1544, Padova 1545, Firenze 1554) si diffondono gli erbari come strumenti di ricerca scientifica. In questo contesto emerge la figura dell’erbolario, fondamentale nella conoscenza botanica.

La mostra presenta alcune figure storiche: il monaco Giovanni Antonio Bottalini, che catalogò 580 erbe (1740‑1749); Francesco Peyrolery, pittore botanico e raccoglitore settecentesco dell’Orto Botanico di Torino; il matematico inglese Clarence Bicknell, appassionato di botanica, e il piemontese Francesco Garnier Valletti, famoso per i suoi frutti artificiali didattici.

Al centro dell’esposizione è l’erbario del giovane Enrico Peter Grande, parte integrante delle collezioni del Museo. Le tavole dell’erbario si affiancano a “pillole scientifiche” che illustrano l’evoluzione delle piante, i loro adattamenti ambientali e le minacce causate dai cambiamenti climatici, con un forte messaggio di conservazione e tutela della biodiversità.

Il progetto è arricchito dalla collaborazione con l’Accademia di Agricoltura di Torino, il Museo Clarence Bicknell, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera, Aldo Chiariglione (esperto della flora delle Valli di Lanzo), e Marisa e Manuel Torello (curatori dell’erbario di fra Bottalini). La mostra è curata da Emanuela Lavezzo ed Enrico Peter Grande, con allestimento firmato Studio Loredana Iacopino Architettura e comunicazione a cura di Enrico Peter Grande e Alessandro Mella. Durante l’estate sono previsti incontri divulgativi per esplorare il mondo vegetale nelle sue molteplici sfaccettature.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €

Il luogo:
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilitĂ 

DisabilitĂ  Apri
Infanzia Apri
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.