Mostra temporanea
DADA Perspective
MEET DIGITAL CULTURE CENTER
Milano (MI)

Da mercoledì 10.05.2023 a domenica 18.06.2023
DADA Perspective non è una semplice mostra, ma piuttosto un enorme laboratorio partecipativo, dove il percorso espositivo permanente è affiancato da attività continue e collaborative tra il collettivo Dada e la community di MEET. Eventi, workshop, incontri che non vogliono “insegnare”, quanto più sentire, vivere, imparare insieme attraverso delle esperienze.
Il viaggio tra gli spazi di MEET inizia da CommonPlace (2022), l’opera fisica che raccoglie i ricordi più preziosi dei “DADAKIN”, fotografie di momenti creativi e incontri, dove il visitatore si proietta all’interno dei suoi schermi, diventando parte della stessa. La Scala Abitata è trapelante di Conversazioni Visive, il cuore pulsante dell’arte di Dada, e ci porta verso la postazione di ricerca e consultazione per esplorare la timeline della storia degli NFT dal 2011 al 2019.
Nelle Gallery al primo piano, immagini e video ci contestualizzano in quelli che sono le radici e lo sviluppo del movimento della cryptoart, attraverso i contenuti dell’Historical NFT Festival organizzato da Dada a Barcellona nell’ottobre 2022, e ci mostrano più da vicino l’ecosistema e le innovazioni di quello che è molto più di un collettivo artistico.
Si attraversa poi la casa DADA, il luogo più intimo ed accogliente che precede quello dell’interiorità: l’Immersive Room. Qui abbiamo accesso all’anima di Dada, attraverso l’esperienza a pieno della sua “grammatica”, allo stesso tempo trionfo e distillazione della creatività, in un alternarsi di sensazioni, luci, arte ed emozioni tra il visibile e l’invisibile.
DADA BIO
DADA è una community e piattaforma digitale di arte collaborativa dove artisti di ogni parte del mondo si rispondono gli uni con gli altri attraverso dei disegni, dando vita a “conversazioni visuali” spontanee. DADA si annovera tra i pionieri assoluti del movimento della cryptoarte, della sua innovazione tecnologica – essendo stati i primi a programmare le royalties per gli artisti in un NFT smart contract – e dell’utilizzo della blockchain per la creazione di valore. Il suo approccio artistico sinergico ha portato DADA a proporre nuovi modelli socio-economici per l’arte basati sui valori intrinsechi nascosti, attraverso l’ideazione dell’Invisible Economy.
