Mostra temporanea

Brunivo Buttarelli. Lucente Luna d’acciaio per senni e oggetti perduti

Museo Diotti
Casalmaggiore (CR)

In abbonamento
Da sabato 29.10.2022 a domenica 8.01.2023

Ogni nuova mostra di Brunivo Buttarelli è sempre un evento e insieme una sorpresa, anche quando presenta, in contesti diversi, opere già note. Lo è a maggiore ragione in questa occasione in cui l’artista propone tredici sculture inedite intese a comporre una serie, ovvero un ciclo tematico preciso, pur nella compiuta autonomia formale di ciascun pezzo.

L’idea che sorregge l’impresa, ispirata a uno dei maggiori poemi del Cinquecento, è scaturita dall’incontro, in occasione della Biennale di scultura di Soncino, con Guido Oldani, fondatore del Realismo Terminale, e poi in particolare con Tania di Malta, poetessa, e subito dopo Giuseppe Langella, professore di Letteratura Italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica di Milano.

L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è quindi divenuto il tessuto narrativo che pone in dialogo il lavoro artistico di Brunivo Buttarelli e l’opera poetica degli autori che si riconoscono nel Manifesto del Realismo Terminale (2014). A questi  Brunivo Buttarelli, avvertendo l’affinità tematica con la propria ricerca artistica, ha chiesto un componimento da cui potesse scaturire un commento o una semplice suggestione legata ad ogni singola opera, “creando – per citare le parole dell’artista – un abbraccio artistico poetico».

Nel suo insieme l’installazione – come avverte Langella – «andrà letta come un grido d’allarme davanti alla dissennata follia degli uomini, accecati da un insulso delirio di onnipotenza […] donde la proliferazione di ordigni sempre più sofisticati e devastanti, […] la frenesia compulsiva dei consumi, gli attentati irreparabili all’ambiente», temi questi – di denuncia del destino ultimo dell’uomo, in costanza di un’imminente catastrofe, – che sono parte della ideologia del movimento milanese.

Ma, andando oltre la retorica della denuncia, qui sono la poesia e l’arte, la potenza e la bellezza delle forme a parlare. In questo tempo perennemente “armigero”, oltre al monito intorno ai “senni ed oggetti perduti” sulla Luna, colpisce l’assalto al cielo portato da Buttarelli-novello Astolfo, con la conseguente incursione e inclusione del blu nelle sue opere, un colore che già aveva fatto capolino nell’eruzione vulcanica trasposta in una fascinosa scultura-scenografia del 2013, Napoli-Buenos Aires. Andata e ritorno, ora esposta nella sezione permanente del Museo Diotti.

La lontana esperienza di paletnologo con cui Brunivo ha imparato a leggere preistoria e storia umana negli scarti e nei rifiuti, ancor prima che nelle forme più alte delle civiltà, lo spinge ora a sondare nei depositi di naufragi satellitari e nelle pattumiere celesti incuneate nei crateri di lune metalliche, traendone i bagliori di relitti tecnologici pronti a ricomporsi, secondo la sua maestria fabbrile e volontà d’arte, nelle figure di Ippogrifo e della Discordia o nelle armature ortopediche di Rodomonte e Ruggero.

 


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 08:00 - 12:30
Mercoledì: 08:00 - 12:30
Giovedì: 08:00 - 12:30
Venerdì: 08:00 - 12:30
Sabato: 15:30 - 18:30
Domenica: 15:30 - 18:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €

Il luogo:

Museo Diotti

Via Formis, 17 Casalmaggiore (CR)
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso Natale e Capodanno e tre settimane nel mese di agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.