Mostra temporanea

Biennale di Monza 1923-2023

Musei del Castello Sforzesco - Milano (MI)

In abbonamento
Da venerdì 19.05.2023 a domenica 21.01.2024

Il 19 maggio 1923 inaugurava alla Villa Reale di Monza la prima Mostra Biennale Internazionale delle Arti Decorative, un’esposizione che ha segnato la storia delle arti applicate e del design a Milano e in Italia. A questa seguirono altre due esposizioni a cadenza biennale, nel 1925 e nel 1927, poi a partire dal 1930 la cadenza divenne triennale e a partire dal 1933, con la V Triennale, la mostra venne spostata a Milano, nel Palazzo dell’Arte appositamente costruito dall’architetto Giovanni Muzio, che è tutt’oggi sede della Triennale di Milano.
Fra il 1923 e il 1936, il Comune di Milano acquista centotrenta opere alle Biennali e Triennali di Monza e Milanoaggiornando profondamente la propria collezione di arti applicate con le novità della produzione contemporanea. Risalgono a questi anni le acquisizioni di eccezionali opere di Ercole Barovier, Fortunato Depero, Arturo Martini, Pietro Melandri, Gio Ponti, Alfredo Ravasco, nonché di maioliche, oreficerie e vetri delle principali manifatture italiane e straniere, con un’attenzione anche alla produzione dell’Europa Nord-orientale.

In occasione del centenario dall’apertura della prima Biennale di Monza, sono presentate al Castello Sforzesco, nel Museo delle Arti Decorative, in un riallestimento temporaneo della Sala XXXI dedicata al Novecento, tutte le acquisizioni effettuate dalla Municipalità. Quasi novanta opere provengono dai depositi e in alcuni casi sono esposte al pubblico per la prima volta.

Cinque opere monumentali (Dante Morozzi, Allegorie delle Arti. Musica, Pittura, Architettura, Scultura, Poesia) acquistate dal Comune di Milano nel 1933 alla V Triennale, la prima milanese, sono invece state concesse in prestito alla Triennale di Milano nell’ambito del riallestimento temporaneo del Museo del Design Italiano.

È stata infine realizzata una virtual exhibit del Castello Sforzesco nell’ambito di Google Arts & Culture “Le Biennali e Triennali di Monza e Milano nelle collezioni del Castello Sforzesco”, che è online dal 19 maggio 2023, insieme a oltre 100 nuove schede digitali di opere provenienti dalle esposizioni di arti decorative e industriali di Monza e Milano.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 17:30
Mercoledì: 10:00 - 17:30
Giovedì: 10:00 - 17:30
Venerdì: 10:00 - 17:30
Sabato: 10:00 - 17:30
Domenica: 10:00 - 17:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €

Il luogo:
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

News per questa sede

AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.