Mostra temporanea

Aqua benedicta. Le acquasantiere fra collezionismo e arte ceramica

Museo del Bijou di Casalmaggiore
Casalmaggiore (CR)

In abbonamento
Da sabato 11.03.2023 a domenica 16.04.2023

La devozione domestica nelle acquasantiere di quattro collezionisti antiquari, in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore.

Da un’idea di Francesco Vitale, questa mostra è dedicata alle acquasantiere domestiche, oggetti di culto dalla seconda metà del ‘700: cadute in disuso nel periodo fra le due guerre mondiali, ma conservate comunque nelle case, hanno conosciuto nuova fortuna nell’ambito dell’antiquariato. Quattro collezionisti espongono qui alcuni dei loro pezzi più pregiati: si tratta dei casalaschi Ferdinando Amato e Giancarla Zuelli, dell’antiquario cremonese Paolo Marenzi e di Alfio Micheletti, di Milzano (BS).
Ma in mostra trovano un posto di rilievo le acquasantiere realizzate in questi anni dai soci di Ceramicarte, guidati dal prof. Vitale: splendidi oggetti di varie forme e colori, che testimoniano la maestria artigianale ed artistica di questo gruppo locale di appassionati della ceramica.

Sono esposti inoltre alcuni pezzi realizzati dalle Fabbriche Riunite Placcato Oro, presumibilmente degli anni ’30-’40 del secolo scorso: sul retro di uno di questi, ritrovato fortunosamente in un comodino dimenticato per decenni in una cantina, compare il marchio FGM (Federale Galluzzi Maffei, fondata nel 1926); altre non sono “firmate”, ma sono facilmente riconducibili alla produzione del “Fabbricone” per iconografia e materiali.

La mostra è dedicata a Giuseppe Ferrari, socio di Ceramicarte recentemente scomparso.

Allestimento a cura di CERAMICARTE
Brochure e grafica: graphic designer Marco Visioli
Fotografie di Vincenzo Raeli (Fotocine Casalasco 1966 BFI), Victor Severin, Marco Visioli
Espongono per Ceramicarte: Magda Ballerini, Elena Contesini, Giuseppe Ferrari, Uber Ferrari, Brunella Finardi, Elisabetta Ghidini, Bianca Invernici, Renata Raschi, Maria Shcheglova, Massimiliano Valenti, Francesco Vitale.
Pezzi storici dalle collezioni di Ferdinando Amato, Paolo Marenzi, Alfio Micheletti, Giancarla Zuelli.
Fonte battesimale in marmo giallo Siena: opera dello scultore Isaia Lazzari.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Adelaide Donzelli, Santina Maldotti, don Claudio Rubagotti, Paolo Zani.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Domenica: 15:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,50 €

Il luogo:
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.