Mostra temporanea

Antiche lastre radiografiche

I Tesori della Ca’ Granda - Milano (MI)

In abbonamento
Da martedì 11.11.2025 a giovedì 27.11.2025

Il Museo “I Tesori della Ca’ Granda” ospita una mostra dedicata alla storia e all’evoluzione dei raggi X, in occasione dei 130 anni dalla loro scoperta e dei 180 anni dalla nascita di Wilhelm Conrad Röntgen. L’esposizione, intitolata Antiche lastre radiografiche, mette in luce le prime applicazioni diagnostiche e terapeutiche dei raggi X, offrendo una panoramica affascinante tra storia della medicina, scienza e innovazione tecnologica.

In mostra si trovano antiche lastre radiografiche, gentilmente prestate dalla Diocesi di Chiavari, accanto ad apparecchiature radiogene storiche appartenenti al Liceo scientifico “Marconi-Delpino” di Chiavari. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, le spiegazioni delle tecnologie esposte sono curate dagli studenti del corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Milano.

La mostra rende omaggio anche alla precoce adozione dei raggi X nel contesto ospedaliero italiano: già nel 1897, al Policlinico di Milano, il dottor Carlo Luraschi realizzava i primi esperimenti di radiografia su feriti dei moti del 1898, mentre nel 1904 il dottor Ambrogio Bertarelli introdusse l’uso dei raggi X per la radioterapia dermatologica.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Il luogo:

I Tesori della Ca’ Granda

Via Francesco Sforza, 28 Milano (MI)
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
1 e 6 gennaio, Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Notizie per questa sede

Milano celebra 130 anni dalla scoperta dei Raggi X
Nel 2025 ricorrono due importanti anniversari: il 27 marzo 1845 nasceva Wilhelm Conrad Röntgen e l’8 novembre 1895…
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.