Mostra temporanea
Adolf Kunst 1882-1937. Paesaggi di carta
Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”
Torino (TO)

Da venerdì 4.11.2022 a domenica 2.04.2023
L’esposizione, a cura di Daniela Berta, direttore del Museo, e Veronica Lisino, conservatore del Centro Documentazione, è pensata per portare alla conoscenza del pubblico la varietà e la qualità della produzione grafica – indubbiamente la più cospicua – così come dei i lavori non noti di Kunst: pitture ad olio, acquerelli, manufatti di vari materiali e finalità.
La mostra si articola dunque in un percorso tematico che prende avvio dal profilo biografico dell’artista, influenzato dalla sensibilità spirituale e culturale dell’altipiano bavarese e delle sue bellezze. Stampe fotografiche originali e documenti introducono quindi i soggetti favoriti: paesaggi montani innanzitutto, ma anche elementi botanici, con freschi e delicati ritratti floreali, e le architetture alpine: chiese, cappelle, abitazioni tradizionali.
In questo racconto sono esposte prevalentemente opere di grafica (compresi lavori minori, quali eleganti carte d’occasione), ma vi trovano spazio anche una parte dei taccuini di disegni dei viaggi, che comprendevano tappe in numerose località dell’arco alpino; gli strumenti del mestiere (la cassetta dei colori, la spatola e alcune matrici incisorie in legno e rame); alcuni degli album illustrati che dal 1925 al 1933 accompagnarono la crescita delle due figlie Gertraud e Irmingart con disegni acquerellati che ricordano i momenti più piacevoli e significativi della vita famigliare, piccoli quiz e divertenti giochi pop-up; le marionette di legno dipinto ispirate a personaggi della tradizione popolare per le rappresentazioni nel teatrino domestico realizzato da Kunst stesso.
