Mostra temporanea

Abitare l’eternità. Sonia Costantini e l’icona sacra

MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA
Brescia (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Da lunedì 16.01.2023 a domenica 26.03.2023

Il Museo Diocesano di Brescia accoglie la mostra Abitare l’eternità. Sonia Costantini e l’icona sacra. L’esposizione, curata da Alberto Cividati, docente di filosofia all’Istituto Cesare Arici, metterà a confronto la ricca collezione di icone di provenienza russa, realizzate tra il XVII e il XX secolo, del Museo Diocesano di Brescia con la pittura monocroma di Sonia Costantini (Mantova, 1953), ponendo in relazione le due modalità di “pittura assoluta”: la frammentazione dell’icona e il monocromo come icona. Le icone e i dipinti saranno posizionati uno di fronte all’altro, svelando la continuità e la discontinuità del loro farsi esperienza del sacro.

La mostra Abitare l’eternità intende leggere l’icona e il monocromo come momenti di accesso alla Rivelazione. Lo sguardo di colui che si ferma in silenzio e contempla percepisce di essere accompagnato dall’opera a vedere in modo nuovo la realtà, nella consapevolezza che l’eternità di Dio non si trovi oltre il tempo, ma si collochi come trama del tempo. La storia è rivelazione dell’eternità stessa che accade nell’esperienza percepita.

L’icona e il monocromo sono forme di scrittura, non di pittura. “Scrivere” indica il gesto di codifica di qualcosa di spirituale, di trascendente, che si è intuito. La trascendenza di Dio è la spiritualità che si origina dal contatto con il mondo ed è respiro dell’immaginazione, il movimento di tutto ciò che riguarda il mondo degli affetti: promesse, attese, desideri, il grido costante di ogni uomo che cerca la sua destinazione. L’icona e il monocromo si toccano nella comune sensibilità del segno, come fossero stelle di una costellazione unica che attraversa la storia.

Tu ti godi l'arte
e noi ti premiamo

Leggi di più

SE VISITI QUESTA MOSTRA ACCUMULI
50 punti *
La mostra si visita con il biglietto del Museo Diocesano di Brescia, pertanto con la visita a entrambi si raccolgono 50 punti complessivi.

Scarica AM, la nuova APP di Abbonamento Musei


Orari:
Lunedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €

Il luogo:

MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Via Gasparo da Salò 13 Brescia (BS)
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.