Evento
VITE
Valori, Identità, Trasformazione ed Etica raccontate dalle ossa
TORINO (TO)
giovedì 13.11.2025 ore 14:00-18:30
venerdì 14.11.2025 ore 10:00-13:30
Due giornate di dialogo tra scienza, etica e società: il 13 e 14 novembre 2025 i Musei Reali di Torino ospitano, nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, il convegno VITE – Valori, Identità, Trasformazione ed Etica raccontate dalle ossa, dedicato ai temi dell’etica, della conservazione, della comunicazione e dell’esposizione dei resti umani – e più in generale organici – nei musei.
PROGRAMMA
Giovedì 13 novembre 2025 | Ore 14.00–18.30
Saluti istituzionali
Paola D’Agostino (Direttrice Musei Reali di Torino)
Introduzione
Elisa Panero (Musei Reali di Torino)
Sezione Musei – Esposizioni
(modera Marco Arizza)
- Alice Dinegro (Museo Egizio, Torino), Cura dei resti umani: questioni etiche tra i professionisti museali e il pubblico
- Alessandra Sperduti (Museo delle Civiltà, Roma), I resti umani al Museo delle Civiltà: conservare, comprendere, comunicare
- Giorgia Tulumello (Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria), Corpi, storie e conoscenza: l’approccio del Museo Archeologico di Reggio Calabria ai resti umani
- Alessia Monticone, Jessica Casaccia (Musei Reali di Torino), Le molte VITE dei depositi
- Valeria Amoretti, Silvia Martina Bertesago, Gabriel Zuchtriegel (Parco Archeologico di Pompei), Resti umani a Pompei: una sfida per il futuro
16.30–17.00 | Pausa caffè
- Elisa Panero (Musei Reali Torino), Anatomia di un inizio: presentazione della guida breve
- Patrizia Petitti (Musei Reali Torino), La didattica ridotta all’osso: Indiana Bones
Venerdì 14 novembre 2025 | Ore 10.00–13.30
Un approccio multidisciplinare alla questione etica
(introduce e modera Elisa Panero)
- Rosa Boano (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino), Dal territorio al laboratorio: conoscenza, etica e valorizzazione del patrimonio antropologico
- Beatrice Demarchi (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino), Museomica e collezioni: riflessioni e prospettive dall’International Symposium on Biomolecular Archaeology 2025
- Paola Francesca Rossi (Parco Archeologico di Ostia Antica), Dialogo con le ossa. Buone pratiche di gestione, tutela e studio dei resti umani antichi: le recenti esperienze del Ministero della Cultura
- Marco Arizza (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma), Mostrare la morte. Riflessioni etiche sull’esposizione dei resti umani antichi
- Nicole Crescenzi (Scuola IMT Alti Studi Lucca), Resti umani nei musei: legislazioni, soluzioni espositive e nuovi dati
11.50–12.20 | Pausa caffè
Maria Giovanna Belcastro (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), I resti scheletrici umani tra scienza, etica e gestione
Tavola rotonda conclusiva
Informazioni
L’ingresso al convegno è compreso nel biglietto dei Musei Reali e nell’Abbonamento Musei, ed è gratuito per studenti e studentesse delle facoltà umanistiche.
Si applicano le tariffe e riduzioni ordinarie in vigore.

venerdì 14.11.2025 ore 10:00-13:30


Gratuito con Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta




