Evento
Il Castello Bonoris e il sogno del Medioevo
Montichiari (BS)

domenica 23.10.2022; ore 15:00
Nel 1890 il giovane banchiere Gaetano Bonoris (1861-1923), ricevuto il titolo nobiliare da Re Umberto I di Savoia, acquista i resti dell’antica Rocca di Montichiari, che domina il paese dalla collina di San Pancrazio.
L’intento è quello di ricostruirla per farne la propria dimora e ricreare una personale idea di Medioevo tradotta in un’architettura fiabesca e imponente, capace di rendere evidente a tutti il sogno romantico e neo-feudale del nuovo “Conte di Montichiari”.
La riedificazione del Castello, in stile neogotico, prima viene affidata ad Antonio Tagliaferri e poi a Carlo Melchiotti, adottando come prototipo ideale il Borgo e la Rocca Medievali di Torino, costruiti nel 1884 in occasione dell’Esposizione Universale, e riproducenti nel loro insieme i più famosi esempi dell’architettura tre-quattrocentesca piemontese e valdostana, come i castelli di Fenis o Issogne. Il percorso di visita si svolgerà al piano terra e al piano nobile del Castello Bonoris dopodiché, passando dal giardino segreto, si salirà sulla torre di avvistamento normalmente chiusa al pubblico.
