Evento

AMclub | Forti, Fortissimi! Cittadella di Alessandria

Alessandria (AL)

AM Club
domenica 01.10.2023 ore

La Cittadella di Alessandria, con il suo straordinario disegno a pianta esagonale, è uno dei più grandiosi monumenti europei nell’ambito della fortificazione permanente del XVIII secolo. Dopo la visita guidata che toccherà tra l’altro la polveriera, il forno militare e i bastioni, nell’area verde centrale della Cittadella verranno messe a disposizione dei visitatori due mongolfiere che, se le condizioni meteo lo permetteranno, effettueranno voli frenati sopra la struttura del forte di pianura.

Alle ore 20.30 si assisterà allo spettacolo teatrale partecipativo L’ALTRO MONDO, di MULINO AD ARTE a cura di Piemonte dal Vivo. La pièce è un viaggio in cui le percezioni degli spettatori sui temi ambientali diventano parte integrante della rappresentazione. Lo spettacolo L’ Altro mondo è la trasposizione teatrale dell’omonimo libro di Fabio Deotto, scrittore e giornalista che per due anni ha raccolto testimonianze dirette in tutto il mondo sul tema della crisi climatica, indagando su luoghi simbolo ormai perduti che l’essere umano si ostina a voler mantenere inossidabili.

  • Quota di partecipazione: € 10 + € 2 per lo spettacolo teatrale (da pagarsi in loco). Offerta livera per la visita guidata a cura del FAI Fondo Ambiente Italiano
  • Percorso parzialmente accessibile per coloro che presentano difficoltà motorie.
  • Non ammessi piccoli animali. 
  • Possibilità di usufruire della caffetteria interna della Cittadella

Punti di partenza 

  • Ore 14.00 C.so Vercelli 440 – Torino, parcheggio Mc Donald
  • Ore 14.20 corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre – Torino, lato Ristorante
  • Ore 14.40 piazzale Caio Mario lato Caffè Royal  – Torino
  • Rientro a Torino previsto per le ore 23.30 circa
icona quando
domenica 01.10.2023 ore
icona dove
Via Pavia 2, Alessandria (AL)

CITTADELLA DI ALESSANDRIA

icona info

Quota di partecipazione: € 10 + € 2 per lo spettacolo teatrale (da pagarsi in loco). Offerta livera per la visita guidata a cura del FAI Fondo Ambiente Italiano