Temporary exhibition
Giorgio de Chirico: 1924
ACCORSI-OMETTO MUSEUM - Turin (TO)

From Friday 8.11.2024 to Sunday 2.03.2025
The exhibition Giorgio de Chirico: 1924curated by Victoria Noel-Johnson at the Accorsi-Ometto Museum of Decorative Arts a Torino, celebra il contributo fondamentale di Giorgio de Chirico come precursore del Surrealism, movimento fondato ufficialmente nel 1924 con il celebre manifesto di André Breton. L’esposizione, che si concentra sugli anni tra il 1921 e il 1928, esplora l’intenso rapporto tra de Chirico e le figure chiave del Surrealismo, come Breton stesso e Paul Éluard con la moglie Gala. Attraverso oltre 70 opere, tra cui cinquanta dipinti e disegni dell’artista, il percorso espositivo offre un’immersione nel mondo enigmatico e affascinante della pittura metafisica e delle sue influenze sui successivi sviluppi surrealisti.
Tra i pezzi in mostra, spiccano rari ritratti dei protagonisti del movimento surrealista realizzati da Man Ray e Lee Miller, oltre a un inedito carteggio tra de Chirico e Breton (1921-1925) con documenti raramente esposti, come la lettera del 1924 in cui de Chirico si proponeva di replicare la sua iconica opera Le muse inquietanti. La complessità dell’evoluzione artistica di de Chirico è raccontata attraverso opere emblematiche come Combattimento di gladiatori (1927) e Chevaux devant la mer (1927-1928), che evidenziano il passaggio verso un classicismo innovativo e ricco di riferimenti alla grande pittura italiana del Quattrocento.
Il visitatore ha l’opportunità di confrontarsi con una serie di opere che illustrano il concetto di “metafisica continua”, such as Natura morta con cocomero e corazza (1922) e La mia camera nell’Olimpo (1927), in cui de Chirico unisce simboli enigmatici e dettagli iconografici classici. La mostra, sostenuta da prestigiosi prestiti internazionali, è accompagnata da un catalogo bilingue, edito da Silvana Publishing, che include testi inediti di esperti e oltre 100 riproduzioni a colori.