Art Museum

MUSEO DIOCESANO ADRIANO BERNAREGGI

Bergamo (BG)
included
Nel cuore della città antica, proprio sotto l’attuale Cattedrale cittadina, il Museo della Cattedrale propone al visitatore la coinvolgente narrazione delle origini di questo edificio, strettamente connesse alla storia della Chiesa di Bergamo.

Nel cuore della città alta di Bergamo si sviluppa un percorso affascinante che intreccia archeologia, arte e spiritualità attraverso tre luoghi legati alla Fondazione Adriano Bernareggi: l’Antica Cattedrale, l'Aula Picta and theOratorio di San Lupo.

L'Antica Cattedrale si trova sotto l’attuale Duomo di Sant’Alessandro. Grazie agli scavi archeologici condotti tra il 2004 e il 2012, è oggi visitabile un’area che restituisce le tracce della prima cattedrale cristiana di Bergamo, eretta nel V secolo e dedicata a San Vincenzo martire. Lungo un percorso suggestivo si incontrano i resti dell’edificio sacro, parti di domus romane inglobate nel complesso, botteghe e pavimentazioni che raccontano la vita di un antico quartiere urbano. Camminare in questi spazi significa compiere un vero viaggio nel tempo, dalle radici romane alle trasformazioni medievali, fino alla nascita del principale centro religioso della città.

L'Aula Picta, situata all’interno dell’antico Palazzo vescovile, rappresenta un raro esempio di sala di udienze medievale. Le sue pareti conservano un importante ciclo di affreschi, realizzato tra XIII e XIV secolo, che unisce immagini sacre e temi civili, mettendo in relazione la giustizia umana con quella divina. L’ambiente, dalla forte valenza simbolica, accoglie i visitatori con un linguaggio pittorico ricco di suggestioni, offrendo uno spaccato unico della cultura figurativa medievale a Bergamo. L’Aula diventa così non solo testimonianza storica, ma anche spazio vivo di riflessione sul rapporto tra potere, fede e comunità.

Infine, l’Oratorio di San Lupo, situato poco distante, rappresenta la terza tappa del percorso. Edificato tra XVI e XVII secolo, custodisce affreschi settecenteschi legati al tema della Passione, che decorano la volta e le pareti. L’aula unica, arricchita da matronei e arcate sovrapposte, crea un’atmosfera intima e raccolta, oggi resa ancora più viva dall’uso contemporaneo dello spazio per esposizioni e iniziative culturali. L’oratorio diventa così un ponte tra memoria religiosa e arte attuale, offrendo un dialogo continuo tra passato e presente.

Questi tre luoghi, collegati in un itinerario unitario, restituiscono al visitatore la complessità e la ricchezza della storia bergamasca, invitandolo a riscoprire la città attraverso le sue radici più profonde.


Hours:
Monday: closed
Tuesday: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30
Wednesday: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30
Thursday: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30
Friday: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30
Saturday: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30
Sunday: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30
NB: Information may vary. Always check the museum website for up-to-date times and fees.

Do you have subscription?
Lombardy - Aosta Valley card: included
Formula Extra card: included
Don't have a subscription?
  • Full price ticket: €10.00
  • Reduced ticket: €5.00

You might also be interested in:

GAMeC – GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO

The Bergamo Gallery of Modern and Contemporary Art was opened in 1991. The museum is housed in the...
Bergamo (BG)

CAMPANONE

At the top, which can be reached on foot or more comfortably by lift, is the largest bell in Lombardy,...
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

CONVENTO DI SAN FRANCESCO

The Convent houses two multimedia and interactive museum itineraries: the Sestini Museum of Photography and the...
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275museums
AM Piedmont Aosta Valley
A network of 245 museums in Piedmont and 30 in Aosta Valley forms the rich cultural offer developed
by these two regions.
500museums
AM Formula Extra
One integrated pass to visit 500 cultural sites across Piedmont, Lombardy, and Aosta Valley.
Three regions, one card.
255museums
AM Lombardy Aosta Valley
A network of 225 museums in Lombardy and 30 in Aosta Valley forms the rich cultural offer developed
by these two regions.