Dentro l’Opera è una rubrica esclusiva di Abbonamento Musei, ideata e curata da Stefano Cocciardi, che offre uno sguardo inedito e appassionante sulle opere custodite nei nostri musei.
I racconti in evidenza

La Venditrice di Amorini
Manifattura di Meissen 1790-1800
Fondazione Accorsi-Ometto Torino

Ditta Fratelli Ferraria (1932)
Coro dell’Abbazia di Staffarda
Palazzo Madama | Torino

Evaristo Baschenis
Natura morta con strumenti musicali
Accademia Carrara | Bergamo
Tutti i racconti
- Otto Dix, (Der) Matrose Fritz MĂĽller aus Pieschen (1919), Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
- Busti Agostino detto il Bambaja, Battaglia con soldati a cavallo (1515-1523), Palazzo Madama di Torino
- Jessie Boswell, Le tre finestre (La pianura della torre) (1924), Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
- Coro dell’Abbazia di Staffarda, sala Staffarda al piano terra di Palazzo Madama di Torino
- Bartolomeo Cavarozzi, Sacra Famiglia, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino
- Angelo Morbelli, Mi ricordo quand’ero fanciulla Angelo Morbelli (1903), Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di TortonaÂ
- Bernardo Zenale, Flagellazione, Castello Sforzesco di Milano
- Mario Sironi, La Venere dei porti (1919), Casa Museo Boschi di Stefano di Milano
- Silvestro Lega, Il Pergolato, Pinacoteca dell’Accademia di Brera di Milano
- Emilio Longoni, Riflessioni di un affamato (1894), Museo del Territorio Biellese (Biella)
- Giacomo Grosso Palazzo, La Femme (1895), Palazzo Mazzetti, Asti
- Filippo Cifariello, Les malheureux (1899) Museo Borgogna. Vercelli
- Boccale di Meissen, inizi XVIII secolo, Museo Poldi Pezzoli Milano
- Anthonie Sallaert, Processione delle fanciulle del Sablon a Bruxelles, Musei Reali Galleria Sabauda
- Alzata-centrotavola (1735-45), Palazzo dei Musei Varallo (VC)
- La Venditrice di Amorini. Manifattura di Meissen 1790-1800. Fondazione Accorsi-Ometto Torino
- Evaristo Baschenis. Natura morta con strumenti musicali. Accademia Carrara Bergamo
- Giove Graio (II secolo d.C), MAR – Museo Archeologico Regionale Aosta
- Faustino Bocchi, Caccia al pulcino – Il guastafeste, Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia