
La cultura dietro l’angolo 2023
La cultura dietro l’angolo nasce da un’idea di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città di Torino.
L’obiettivo è quello di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.
Grazie alla collaborazione inedita tra alcuni dei più importanti enti culturali della città e dieci presidi civici La cultura dietro l’angolo propone un calendario di appuntamenti per ridurre le distanze attraverso arte, storia, musica, teatro, scienza e fotografia.
Il programma si articola in attività culturali con cadenza settimanale ed è arricchito dalle Feste della cultura dietro l’angolo: veri e propri momenti di incontro e convivialità per scoprire tutti i suoi eventi!
La cultura dietro l’angolo non è solo un calendario di appuntamenti, ma è anche una tessera che dà diritto ad agevolazioni per entrare nei musei aderenti al progetto e partecipare ad alcuni appuntamenti culturali in tutta la città.
Il programma è reso possibile grazie all’impegno di enti culturali coordinati dall’Associazione Abbonamento Musei (CentroScienza Onlus, Museo Egizio, Fondazione TRG, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Unione Musicale, GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino, Fondazione TPE, Gallerie d’Italia – Torino) e dai presidi civici territoriali (Casa nel Parco, Fabbrica delle E/ Binaria, Più Spazio 4, Casa Vallette, Bagni Pubblici di via Agliè, Casa del Quartiere di San Salvario, Beeozanam, Biblioteca Calvino, Biblioteca Don Milani, Centro Interculturale).