Progetti

Progetti di audience development

La cultura dietro l’angolo (2022 – 2023)
Da un’idea di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città di Torino, La cultura dietro l’angolo vuole portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici dei quartieri della città.
Scopri di più

Non si impara tutto sui libri (2017 – in corso)
Grazie alla collaborazione con alcune Università e Atenei, il progetto permette agli studenti di vivere la città in maniera completa e di godere sia dei musei torinesi che di quelli regionali con l’Abbonamento Musei e di intraprendere un percorso culturale multidisciplinare e a tutto tondo.
Scopri di più

La cultura per la ripresa (2021 – 2022)
Iniziativa riservata a volontari, funzionari e operatori della Protezione Civile lombarda e ai volontari iscritti a 27 Associazioni di volontariato che hanno svolto servizio operativo per la gestione dell’emergenza COVID-19. L’obiettivo era quello di promuovere la diffusione e il consolidamento di iniziative finalizzate a contenere le conseguenze psico-sociali del distanziamento e delle limitazioni alla vita sociale necessari per ridurre i rischi di diffusione del Covid-19, con particolare attenzione agli strumenti culturali che possono essere di supporto ai singoli nei momenti di solitudine e rappresentano, al contempo, un’occasione di crescita personale.
Scopri di più

Il Quartiere al Museo (2018 – 2020)
Il progetto Il Quartiere al Museo, ideato dall’Associazione Abbonamento Musei in collaborazione con la Rete delle Case del Quartiere di Torino e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, ha avvicinato il patrimonio museale alla cittadinanza, favorendo la fruizione culturale attiva.
Scopri di più

Progetti di valorizzazione

Grand Tour (2008 – 2019)
Grand Tour è stato il programma di itinerari, a piedi e in bus, organizzato e coordinato da Abbonamento Musei con le associazioni di volontariato culturale, i musei, le guide turistiche, le ATL: oltre un centinaio di itinerari tra Torino e la regione Piemonte, con spunti e temi sempre nuovi collegati alla scoperta del patrimonio storico, artistico e naturale.
Scopri di più

Attività espositive

L’Associazione organizza e partecipa alla gestione di eventi espositivi in collaborazione con le Soprintendenze, i musei e gli enti soci.

  • Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari (2018), Varallo – Vercelli – Novara
  • Rossa (2008)
  • Afghanistan. I tesori ritrovati (2007) e Il Celeste Impero (2008), Museo di Antichità – Torino
  • Il mistero della Sindone. Un percorso di scoperta (2006), Ipogeo del Duomo – Torino

Dal 2000 al 2006 l’Associazione è stata impegnata nella valorizzazione del fondo di disegni custodito dalla Biblioteca Reale di Torino:

  • Disegni nel secolo di Rembrandt (2006)
  • Leonardo da Vinci. Capolavori in Mostra e Michelangelo Buonarroti. Il Cristo Crocifisso (2006)
  • Lo sguardo e il racconto. La Passione di Cristo dal XV al XVIII secolo nei disegni della Biblioteca Reale (2005)
  • Leonardo Antonello Van Eyck. Tre capolavori del Rinascimento della Biblioteca Reale e del Museo Civico d’Arte Antica di Torino (2003-2004)
  • Vittorio Alfieri. Aristocratico ribelle (2003), Archivio di Stato – Torino
  • Napata e Meroe. Templi d’Oro sul Nilo (1999), Promotrice delle Belle Arti – Torino
  • Le Rivoluzioni del 1848. L’Europa delle immagini (1998)
  • 1898. Secondo Pia fotografa la Sindone (1998)

Studi e consulenze

L’esperienza, le conoscenze e i dati di gestione generati dai progetti hanno portato l’Associazione a collaborare con gli enti soci, con l’Osservatorio Culturale del Piemonte, altri enti di ricerca e in autonomia, all’elaborazione di studi legati alla gestione del patrimonio e al pubblico.

Tra gli studi più importanti si segnalano:

  • Museo Apriti Cielo di Pino Torinese. Linee guida per la costruzione di un progetto di gestione realizzato con Fondazione Fitzcarraldo per Regione Piemonte (2006)
  • Studio preliminare per la realizzazione di una Firenze Card su incarico del Comune di Firenze e della Camera di Commercio di Firenze (2006-2008)
  • Studio di prefattibilità per la realizzazione di una Carta Giovani in Piemonte in collaborazione con l’Osservatorio Culturale del Piemonte per Regione Piemonte (2007-2008)
  • Studio preliminare per la realizzazione di una Carta Cultura in Provincia di Trento (2010)
  • Elaborazione del business plan per la realizzazione della Lucca Card (2011)