Attività per le famiglie alla Pinacoteca di Brera

Ecco le principali attività che il museo propone sempre alle famiglie in visita alla Pinacoteca di Brera.
Sono tutte attività che si possono fare in museo, molte si possono fare anche a casa, scaricando i materiali dal sito.

La visita in museo va sempre prenotata al sito o chiamando il numero 02 72105 141 (lunedì-domenica, 9.00-18.00) o scrivendo una mail a pinacotecadibrera@ operalaboratori.comCosto biglietti:

  • intero: € 15,00
  • famiglie*: € 10 per adulto
    *per “famiglie” si intendono 1 o 2 adulti + max 5 minori, non necessariamente consanguinei.
  • minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati): GRATUITÀ
  • cittadini UE dai 18 ai 25 anni: € 2*
    *la riduzione si applica anche ai cittadini di Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein.

LE DIDASCALIE DEDICATE

  • DIDASCALIE GRANDI E PICCOLI A BRERA E DIDASCALIE CORNICI (Da leggere e ascoltare)
    In pinacoteca troverete tanti tipi di didascalie sotto ai dipinti. Cercate quelle pensate per le famiglie, contraddistinte da questi simboli
    Scopri di più
  • AUDIOGUIDA GRANDI E PICCOLI A BRERA SU IZITRAVEL
    Se volete, potete ascoltare le didascalie recitate dai nostri visitatori
    Scopri di più
  • DIDASCALIE OLFATTIVE E DIDASCALIE TESSILI
    Le trovate sotto ai dipinti e fanno parte del percorso di accessibilità offerto da Brera a tutti i visitatori.

SEZIONE DISEGNO

  • BRERA DRAWING BENCH (per disegnare in museo)
    Nelle sale sono a disposizione alcune Brera Drawing bench, panche da disegno complete di fogli e matite, che invitano a copiare o interpretare liberamente i capolavori del museo.
    Scopri di più
  • IL KIT DISEGNO (noleggio gratuito) O COSTRUITE IL VOSTRO KIT DISEGNO (per disegnare in museo)
    La Pinacoteca di Brera propone un kit disegno da usare durante la visita. Potete noleggiarlo gratuitamente presso l’info point della Pinacoteca.
    Scopri di più
    Se invece ne volete uno tutto vostro, provate a costruirlo. Qui qualche consiglio su come fare.

Di seguito attività da abbinare al kit disegno. Da stampare a casa oppure da ritirare presso l’info point del museo.

  • LA SFIDA (gioco/disegno)
    Pronti ad esaudire con il disegno le richieste più bizzarre? Mettetevi alla prova con i soggetti della Pinacoteca che abbiamo scelto per voi.
  • GRAND TOUR (gioco/disegno)
    Uno strumento che, ispirandosi ai taccuini settecenteschi del Grand Tour, consente di fissare nero su bianco il tuo ricordo dopo aver osservato le opere.
  • FINISCILA! (gioco/disegno)
    Un invito a usare la fantasia completando la parte mancante dei dipinti o a copiare quel che manca dai grandi artisti del passato.
  • NEL CIELO C’È… (gioco/disegno)
    Disegnate il cielo che vi colpisce di più o inventatene uno nuovo: nel cielo disegnato o dipinto c’è tutto ciò che volete
    Scopri di più
  • COLORBOOK (gioco/disegno)
    Scaricate i Books da colorare, divertitevi con i colori e poi postate le vostre interpretazioni di principesse, dame e cavalieri.
    Scarica i book

SEZIONE GIOCO

  • PIERA, IL MUSEO IN UNA VALIGIA
    Un modo nuovo per una visita in famiglia grazie a Piera, la valigia della Pinacoteca di Brera, in distribuzione presso l’info point del museo: speciali oggetti, strumenti e suggerimenti di attività invitano il gruppo famiglia a osservare, scoprire, giocare insieme.
    Scopri di più
  • IL MODELLINO DEL TEMPIO DI RAFFAELLO (gioco da fare a casa)
    I Servizi educativi della Pinacoteca di Brera illustrano passo per passo come costruire un modellino in cartoncino del tempio di Raffaello, dipinto nel suo Sposalizio della Vergine.
  • IL DOMINO DEGLI ANIMALI (percorso gioco)
    In Pinacoteca spuntano code, zampe, baffi: quanti animali ha Brera! Chi li ha fatti entrare nei dipinti? E perché? Prova a trovarne uno, poi un altro e un altro ancora: se li scoverai tutti completerai il tuo domino degli animali.
    Scopri di più

PERCORSI

  • PERCORSO ARTE ORTO FAMILY
    La natura costituisce da sempre una fonte privilegiata di ispirazione per gli artisti, ciascuno dei quali l’ha interpretata secondo la propria cultura e sensibilità.
  • COLORI VENUTI DA LONTANO
    Un percorso per scoprire alcuni dei colori più preziosi usati dai pittori. Scaricate o stampate la scheda e iniziate un viaggio esotico e coloratissimo. Poi divertitevi a far tornare i colori scomparsi nelle cartoline a disposizione.
    Scopri di più