Regolamento di Utilizzo
1. Cos’è l’Abbonamento Musei
L’Abbonamento Musei è un titolo di accesso ai musei convenzionati, vale 365 giorni dalla data dell’acquisto, è strettamente personale e non cedibile. Su richiesta deve essere esibito unitamente al documento d’identità.
L’Abbonamento è identificato da un QRcode univoco presente su una tessera ricaricabile nonché in forma dematerializzata anche su applicazioni mobile, previa autenticazione dell’utente intestatario.
La tessera, se nella disponibilità dell’intestatario, deve essere conservata con cura e utilizzata per fruire dell’Abbonamento e/o rinnovarlo negli anni successivi.
L’Abbonamento è esente IVA ai sensi dell’art.10, comma 1, n°22, del D.P.R n. 633/72.
In casi eccezionali, a discrezione dell’Associazione Abbonamento Musei, gestore dell’Abbonamento, può essere disposta la proroga di validità dell’Abbonamento. In tal caso, ne viene data comunicazione mediante pubblicazione sul sito web www.abbonamentomusei.it e/o tramite comunicazione a singoli intestatari ai recapiti di contatto (indirizzo email e/o telefono mobile) comunicati al momento dell’adesione. Sono previste diverse formule di Abbonamento con tariffe differenziate. L’elenco completo delle formule disponibili e dei prezzi di acquisto è consultabile sul sito web www.abbonamentomusei.it.
2. Cosa comprende
L’Abbonamento Musei dà diritto all’accesso gratuito alle esposizioni permanenti; dà inoltre diritto all’accesso gratuito alle mostre temporanee organizzate dal museo o da terzi nell’ambito dei locali del museo o in altre sedi comunicate dall’Associazione sui canali ufficiali (a condizione che l’ente terzo, organizzatore della mostra, abbia aderito al circuito Abbonamento Musei); e, ove previste e incluse nel biglietto di ingresso, alle attività accessorie alla visita organizzate dal museo.
Il numero di accessi consentiti per il singolo abbonato e/o per il suo abbonamento al museo e alle mostre può essere definito e limitato previa pubblicazione sui canali ufficiali dell’Associazione, e comunque non può essere reiterato nel medesimo Museo e in Mostre Temporanee (o l’accesso a parti di esso) all’interno della stessa giornata. L’elenco aggiornato dei musei aderenti è presente sul sito www.abbonamentomusei.it e può subire variazioni nel corso della validità dell’Abbonamento, come pure potranno variare le condizioni di accesso accettate dai musei aderenti.
La procedura di attivazione dell’Abbonamento registra i dati utili all’applicazione delle tariffe e all’uso dell’abbonamento presso le sedi convenzionate.
L’Abbonamento Musei eroga anche contenuti digitali che comprendono attività di informazione, comunicazione, assistenza anche personalizzata, allo scopo di garantire all’intestatario di sfruttare ed utilizzare al meglio l’Abbonamento e di conoscere le opportunità offerte dai musei convenzionati, anche basati sugli interessi e le preferenze dell’intestatario. L’Abbonamento Musei si impegna inoltre a inviare una comunicazione non vincolante per richiedere al possessore dell’Abbonamento un feedback sulla qualità degli eventi a cui ha partecipato.
L’Abbonamento Musei si riserva inoltre di effettuare delle comunicazioni inerenti a prodotti e servizi sulla base di un legittimo interesse. L’utente potrà esercitare la volontà di non ricevere più tali comunicazioni modificando le proprie preferenze nell’Area Riservata, contattando il Servizio Clienti, e cliccando il tasto di disiscrizione in calce alle singole e-mail.
L’Abbonamento Musei, inoltre, dà diritto a sconti e vantaggi per accedere, fuori dai musei convenzionati, ad altre iniziative culturali in Italia, nonché a eventi di spettacolo dal vivo e altre opportunità come specificato sul sito www.abbonamentomusei.it.
Per usufruirne l’abbonato deve dimostrare la validità dell’Abbonamento, e per le iniziative che richiedono il coinvolgimento di terzi, quali ad esempio l’organizzazione di escursioni con guida turistica, i dati strettamente necessari potranno essere comunicati a terzi.
3. Cosa non comprende
L’intestatario dell’Abbonamento non ha diritto alla prestazione di servizi non inerenti la visita e di servizi extra a pagamento non compresi nel biglietto di ingresso.
L’uso dell’Abbonamento può essere limitato o non essere consentito in occasione di periodi o eventi particolari che differiscono dal normale piano tariffario del museo (ad esempio: Giornate Europee del Patrimonio, ingressi con bigliettazione speciale a € 1,00 o ingressi speciali in occasione di particolari eventi…) e in caso di eventi di carattere commerciale (ad esempio mostre o fiere in cui i beni esposti siano oggetto di una attività di promozione o vendita). Sarà cura dell’Associazione comunicare queste variazioni attraverso i canali di comunicazione ufficiali.
L’Abbonamento non garantisce il permanere delle modalità, orari e tempi di apertura dei Musei convenzionati, che sono definiti dai musei stessi e/o disciplinati da eventuali provvedimenti normativi.
L’Abbonamento Junior non può essere utilizzato durante le visite scolastiche, fatto salvo per progetti specifici per i quali sia stato sottoscritto un accordo particolare con i musei aderenti.
4. Cos’è il codice gift
È possibile regalare o acquistare l’Abbonamento Musei per altre persone comprando i codici gift online e nei punti vendita del circuito. Il codice gift è univoco e non nominativo.
Il codice gift deve essere usato per riscattare l’Abbonamento Musei online o nei punti vendita, altrimenti non consente l’accesso ai musei.
La validità è indicata sul gift stesso; se non riscattato entro tale data non sarà rimborsabile o riemesso.
Il codice gift può essere utilizzato anche per rinnovare un Abbonamento.
Il codice gift è vincolato al circuito scelto (Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta, Abbonamento Musei Formula Extra).
In caso di codice gift acquistato a tariffa ridotta o scontata, al momento dell’utilizzo del codice per l’attivazione della tessera (cd. “riscatto”) la persona interessata dovrà dimostrare di possedere i requisiti che consentono la tariffa applicata in fase di acquisto. In caso contrario dovrà corrispondere la differenza.
In caso siano stati acquistati o si siano ricevuti in regalo due codici gift non verranno effettuati rimborsi, in quanto il codice non è nominativo.
5. Come ottenere l’Abbonamento
Acquisto
Per ottenere l’Abbonamento ci si può recare presso un punto vendita, il cui elenco completo è consultabile www.abbonamentomusei.it, oppure mediante e-commerce sul sito web www.abbonamentomusei.it.
La procedura di vendita dell’Abbonamento prevede la registrazione dei dati utili all’applicazione delle tariffe, alle attività di informazione, comunicazione e assistenza e all’uso dell’abbonamento presso le sedi convenzionate.
L’acquisto dell’Abbonamento comporta l’accettazione dei termini e condizioni d’uso dello stesso, come indicati nel presente Regolamento, nonché la presa visione dell’informativa in merito al trattamento dei dati personali.
Con il pagamento ovvero con il riscatto di un codice gift, andati a buon fine, si conclude la procedura di richiesta e l’Abbonamento è emesso a favore dell’intestatario, utilizzabile sin da subito fino alla scadenza.
Minori
È possibile intestare un Abbonamento ad un minore; tuttavia, la procedura di acquisto dovrà essere eseguita dal soggetto che esercita la responsabilità sul minore: in questo caso, la richiesta dell’Abbonamento comporta di indicare oltre ai dati del minore intestatario anche quelli del soggetto responsabile.
Rinnovo
È possibile rinnovare l’Abbonamento a partire da 90 giorni prima della scadenza. Il nuovo Abbonamento inizierà la sua validità il giorno successivo alla data di scadenza dell’Abbonamento in vigore.
6. Casi particolari
Smarrimento o furto
In caso di smarrimento e/o furto della tessera, questa verrà duplicata presso i punti vendita. La tessera smarrita verrà annullata e non potrà più essere utilizzata.
L’elenco completo dei punti vendita è consultabile sul sito www.abbonamentomusei.it
Doppia tessera
L’Abbonato che risulti per errore intestatario di più di un Abbonamento Musei potrà scrivere a [email protected] indicando il proprio nome, cognome, data e luogo di nascita e i codici degli Abbonamenti in suo possesso. L’Abbonato potrà ricevere un codice compensativo (gift) utilizzabile in un punto vendita o online per l’acquisto di un nuovo Abbonamento o il rinnovo di un Abbonamento esistente alle seguenti condizioni:
- almeno uno dei due Abbonamenti non deve essere mai stato usato, pena l’impossibilità del rilascio del codice gift;
- la mail di richiesta deve pervenire entro 30 giorni dalla data di emissione dell’ultimo Abbonamento ricevuto/acquistato che verrà quindi bloccato.
Il codice gift potrà essere utilizzato entro 1 anno dalla data di emissione.
Reintestazione
La reintestazione dell’Abbonamento è possibile solo in caso di decesso dell’intestatario. Per ottenere la reintestazione scrivere a [email protected]
7. Strumenti di comunicazione
Con riferimento ai contenuti proposti da Abbonamento Musei di cui all’art.2, questi sono veicolati anche in modo personalizzato mediante comunicazioni postali, telefoniche e/o digitali. In ogni caso, è possibile personalizzare la tipologia di contenuti, oppure opporsi alle comunicazioni (es. disiscrivendosi dalla newsletter), fatti salvi i messaggi e le comunicazioni ufficiali e indispensabili per la regolazione dei rapporti tra Associazione Abbonamento Musei e l’intestatario.
8. Utilizzo improprio
In caso di utilizzo improprio e non conforme al presente Regolamento, l’Abbonamento potrà essere bloccato.
L’utente intestatario riceverà una comunicazione relativa alle ragioni del blocco della tessera.
9. Modifiche al presente Regolamento
Il presente Regolamento potrà essere modificato dall’Associazione Abbonamento Musei, anche in corso di validità dei singoli Abbonamenti emessi, per esigenze organizzative dell’Associazione stessa, senza necessità di una previa o nuova adesione da parte degli intestatari.
Della modifica del Regolamento verrà data comunicazione, oltre che sul sito dell’Associazione, anche ai singoli intestatari ai recapiti di contatto (indirizzo email e/o telefono mobile) comunicati al momento dell’adesione all’Abbonamento.
10. Diritto di recesso
L’abbonato potrà in ogni momento esercitare il diritto di recesso senza avere diritto ad alcun rimborso.
Tuttavia, secondo le normative vigenti (art. 52 del d.lgs. 206/2005) l’Abbonamento è rimborsabile unicamente se non utilizzato, acquistato online ed entro 14 giorni dall’acquisto. Per ottenere il rimborso scrivere a [email protected]. In ogni altro caso l’Abbonamento Musei non è rimborsabile.
11. Responsabilità
L’intestatario o il soggetto responsabile, in caso di intestatario minorenne, manleva l’Associazione Abbonamento Musei da ogni responsabilità derivante dall’uso o dal mancato uso dell’Abbonamento.
12. Dati del gestore dell’Abbonamento
L’Associazione Abbonamento Musei, P.IVA 08545970017, C.F. 97562370011, ha sede legale in Piazza Palazzo di Città 1 a Torino (TO) e sedi operative in Via Alessandro Volta, 9 – 10121 Torino e c/o Regione Lombardia – D.G. Autonomia e Cultura, Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano.
Informativa – Tutela dei dati personali
Ai sensi del Reg.(UE) 679/2016 (di seguito “GDPR”) e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., la scrivente Associazione informa che entrerà in possesso di dati a voi relativi, qualificati dalla legge come personali, compresi taluni identificativi, per l’utilizzo dell’Abbonamento Musei.
I dati sono trattati su supporto digitale e cartaceo.
Si precisa che i dati, in generale, sono trattati per tutto quanto è inerente agli obblighi precontrattuali, contrattuali e legali ai fini dell’adesione all’Abbonamento Musei (con riferimento alle basi giuridiche di cui al GDPR art.6 lett. b, c); in questo caso, il conferimento di alcuni dati è obbligatorio e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli potrà determinare l’impossibilità di attivare l’Abbonamento Musei.
Acquistando l’Abbonamento Musei attraverso il sito web www.abbonamentomusei.it, è richiesta l’iscrizione e registrazione dei vostri dati nell’area utente.
Acquistando l’Abbonamento Musei nei punti vendita dedicati, previa Vostra sottoscrizione della richiesta di acquisto, è l’operatore di vendita a provvedere all’iscrizione e registrazione dei vostri dati nell’area utente, successivamente alla quale riceverete specifica comunicazione con le istruzioni per accedere alla Vostra area utente dedicata.
All’esito della procedura di acquisto dell’abbonamento viene rilasciata una tessera con QR Code da esibire al momento di accesso ai musei convenzionati, per ottenere sconti e altri vantaggi associati all’abbonamento.
Per informazioni di dettaglio si rimanda al “regolamento di utilizzo” al presente link https://abbonamentomusei.it/abbonati/regolamento-di-utilizzo.
All’utente è altresì consentito scaricare la APP di Abbonamento Musei, per aderire ai servizi associati.
Ulteriori finalità di trattamento, basate sul legittimo interesse di trattamento (GDPR art. 6 lett. f) ovvero sul consenso (GDPR art. 6 lett. a) riguardano:
- la fruizione dell’area utente dedicata e navigazione del sito web, su cui è presente una informativa di dettaglio;
- far conoscere le opportunità offerte dai musei del circuito, su promozioni ed eventi organizzati dal titolare del trattamento o terzi aventi causa mediante gli strumenti di comunicazione del titolare e l’invio di informazioni;
- l’invio della newsletter, sulla base del consenso espresso in fase di registrazione tramite app, sito internet o presso i punti vendita;
- Fornire un’assistenza personalizzata allo scopo di garantire all’intestatario di di sfruttare ed utilizzare al meglio l’Abbonamento, previo il rilascio del consenso alla profilazione dettagliata sugli interessi e le preferenze dell’intestatario
- l’invio della newsletter sulla base del legittimo interesse di Abbonamento Musei (anche ai sensi dell’art. 130 co.4 del D.Lgs. 196/2003), per la quale è prevista la possibilità di opposizione cancellandosi gratuitamente (opt-out) sin dalla prima ricezione, utilizzando i link e le modalità automatiche indicate in calce alla comunicazione stessa;
- la comunicazione dei dati di contatto dell’abbonato a terzi, partner selezionati, per lo svolgimento di iniziative che richiedono il coinvolgimento di terzi, quali ad esempio l’organizzazione di escursioni con guida turistica.
- qualora l’interessato abbia prestato il proprio consenso alle comunicazioni commerciali (GDPR art.6, lett. a) l’interessato potrà ricevere informazioni pubblicitarie tramite social ed agenzie di web advertising. In particolare, tale operazione avverrà tramite campagna pubblicitaria mirata sui social gestiti da Mailander e i servizi offerti da Meta Inc., e durante la navigazione online tramite le campagne pubblicitarie indette tramite i servizi di Google LLC attraverso l’invio di una lista degli abbonati che abbiano prestato il consenso, per effettuare un match con gli utenti iscritti. Tale comunicazione avviene tramite specifica procedura fornita da Facebook Business, che prevede l’utilizzo di una procedura di hashing per garantire la sicurezza dei dati personali contenuti nelle liste, secondo quanto meglio specificato nelle pagine del “Centro assistenza per le Aziende” di Meta
- la partecipazione a programmi di Loyalty, mediante un sistema di accumulo punti in base a cui è consentito riscattare tessere, cataloghi, scontistiche e altri vantaggi. Per maggiori informazioni di dettaglio si rimanda al sito web www.abbonamentomusei.it.
Le informazioni raccolte sono protette mediante sistemi di cifratura ed autenticazione e sono accessibili ai soli utenti autorizzati ovvero ai diretti interessati.
I dati raccolti e trattati non saranno diffusi e potranno essere portati a conoscenza (i) dei Musei che sottoscrivono le convenzioni con l’Associazione in qualità di autonomi titolari del trattamento solo in caso di verifiche sull’utilizzo lecito dell’abbonamento e (ii) di persone fisiche o (iii) giuridiche quali responsabili del trattamento per conto della scrivente società (es. punti vendita dell’abbonamento, tra cui alcuni musei, che raccolgono i dati ed emettono l’abbonamento; amministratori dei sistemi informatici per la gestione degli abbonamenti ed il controllo dei relativi titoli di accesso) ed a persone fisiche individuate dall’Associazione stessa quali autorizzati a compiere operazioni di trattamento (es. il personale dipendente ed i collaboratori dell’Associazione).
I dati personali saranno conservati, in generale, fintanto che perdurano le finalità del trattamento: ad esempio, saranno conservati per tutta la durata della validità dell’abbonamento (rapporto contrattuale) e, dopo la sua conclusione o in caso di recesso, fino al termine della prescrizione legale (10 anni) per gli obblighi normativi e per il diritto alla difesa; se il rapporto si rinnova entro tale periodo, la conservazione risulta conseguentemente prolungata. Invece, i dati utilizzati per le finalità di comunicazione sono conservati illimitatamente se basati sul consenso dell’interessato o nei casi di legittimo interesse sino a 2 anni dall’ultimo acquisto; in ogni caso sono rimossi alla richiesta di cancellazione o in caso di recesso; per la profilazione, ove prevista, sono utilizzati i dati relativi agli ultimi 2 anni.
Il trattamento avverrà in Italia e UE o SEE. Qualora dovesse insorgere l’esigenza di trasferire i dati fuori dal SEE, saranno attentamente valutate le garanzie a favore degli interessati che riceveranno un aggiornamento specifico di questa informativa.
In ogni momento potrete
- esercitare i Vostri diritti (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione, assenza di processi di decisione automatizzati) quando previsto nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. dal 15 al 22 GDPR https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT#d1e2168-1-1);
- proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it);
- qualora il trattamento si basi sul consenso, revocare tale consenso prestato, tenuto conto che la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Il Titolare del trattamento è l’Associazione Abbonamento Musei, contattabile scrivendo a [email protected] oppure telefonando al numero 011 52210.
Il Responsabile della protezione dei dati è stato designato ed è contattabile all’indirizzo [email protected]
Minori
Se intestatario dell’Abbonamento Musei è un minore, la procedura di acquisto dell’abbonamento richiede l’obbligo di rilascio dei dati, oltre del minore intestatario, anche dell’esercente la responsabilità genitoriale che esegue la procedura. Nel completare la procedura di acquisto, quest’ultimo dichiara di accettare il trattamento dei dati tanto per il minore quanto per se stesso.
In conformità alle normative suindicate di protezione dei dati saranno rispettati dal Titolare i principi di correttezza, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti; nell’esecuzione del trattamento, in particolar modo quando il soggetto interessato è un minore, non è svolta nei suoi confronti alcuna attività di profilazione e analisi di interessi e uso dell’abbonamento.
Per informazioni: 011 52210 | [email protected]
Aggiornato al 13 maggio 2025