Evento

AM Club | Alfieri, la Cripta di Sant’Anastasio e i mercatini di Natale di Asti

Asti (AT)

AM Club
domenica 14.12.2025 ore 09:00-19:00

Una mattinata ad Asti, iniziando con la visita di Palazzo Alfieri, la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni. Da Asti partì poi per intraprendere numerosi viaggi per l’Europa, diventando protagonista del panorama culturale, politico e letterario dell’epoca.

Oggi nelle sale del Palazzo si snoda un percorso che racconta la vita del poeta attraverso arredi originali della casa natale e alcuni oggetti che testimoniano l’attività letteraria, i viaggi, le passioni, e la sua incredibile vita.

Ma l’edificio lega il suo nome anche ad un altro Alfieri: Benedetto, zio del poeta e importante architetto che verso la metà del ’700 riprogettò parti dell’edificio di origine medievale.

Seconda tappa nella Cripta di Sant’Anastasio: visitarla significa letteralmente immergersi nella storia più antica di Asti e interpretare le tracce del tempo che si intrecciano in questo sito, e che affondano le loro radici in epoca longobarda e addirittura romana.

Nel sito si possono vedere ancora oggi i resti della chiesa romanica dedicata a Sant’Anastasio, che a partire almeno dall’XI secolo diventò sede di un importante monastero femminile.

Pausa pranzo con tempo libero a sufficienza per esplorare il Mercatino di Natale di Asti, l’unico in Italia a essere entrato nella Top Ten dei migliori mercatini d’Europa per la classifica di European Best Destinations.

Ripartenza verso Magliano Alfieri e visita del Castello.

Proprietà della famiglia Alfieri dal 1240, l’attuale Residenza fu fatta costruire, sul luogo della fortezza medievale, dal conte Catalano Alfieri nel corso del Seicento. L’edificio, ultimato dal figlio, il conte Carlo Emanuele, si distingue per l’imponenza delle linee, severe e insieme aggraziate, proprie del barocco piemontese più maturo.

L’edificio ospita il Museo di Arti e Tradizioni Popolari, con la significativa sezione dedicata ai soffitti in gesso, che documenta un singolare fenomeno decorativo largamente diffuso nelle case contadine del Roero, Astigiano, Monferrato e Ovadese dal XVII al XIX sec., e la sua particolare tecnica costruttiva.

Il castello accoglie anche, dal 2015, il museo multimediale Teatro del Paesaggio delle Colline di Langa e Roero.

  • Partenza ore 9.00, da Corso San Martino, angolo piazza XVIII dicembre – Torino
  • Fine visita e rientro a Torino alle 19.00 circa.
  • Costo della gita: 40 euro
  • Info e prenotazionionline
  • Percorso in collaborazione con Piemonturismo 
L'itinerario comprende
icona quando
domenica 14.12.2025 ore 09:00-19:00
icona info

Costo della gita: 40 euro