Mostra temporanea

Monza Photo Fest. I segni di Dio

MUSEI CIVICI DI MONZA – CASA DEGLI UMILIATI - Monza (MB)

In abbonamento
Da venerdì 14.11.2025 a martedì 6.01.2026

Nell’ambito della rassegna Monza Photo Fest, i Musei Civici ospitano la personale dedicata alla fotografa Francesca Moscheni. Il suo lavoro nasce dall’idea di avvicinare e fondere tra loro elementi comuni alle tre grandi religioni monoteiste nate nell’area mediterranea.

Guidata da una rigorosa visione laica, l’artista compie una ricerca in cui le immagini sono unite da un filo sottile ma tenace: quello delle analogie, della forza dei segni, della precisione dei rimandi geometrici.

Contro la banalità del senso comune e la miseria di ogni forma di odio e intolleranza, queste fotografie offrono una lezione culturale di grande spessore, indicando la possibilità di guardare la vita per coglierne il senso più profondo e la struggente bellezza.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Giovedì: 15:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Capodanno, 6 gennaio, Ferragosto
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.